Haganah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Malgrado il [[Libro Bianco]] del 1939 avesse fortemente irritato la leadership sionista in Palestina, [[David Ben-Gurion]], poi Presidente dell'[[Agenzia Ebraica]], determinò quali dovessero essere le relazioni fra Sionismo e Gran Bretagna: ''Combatteremo la guerra contro [[Adolf Hitler|Hitler]] come se non ci sia stato alcun Libro Bianco, e combatteremo il LIbro Bianco come se non ci fosse la guerra''. L'Irgun tuttavia assunse una posizione ancor più estremistica a partire dal 1944 e cominciò a bombardare le installazioni britanniche.
 
Nei primi anni della [[II Guerra mondiale]] le autorità britanniche chiesero all'Haganah di cooperare ancora, a causa del timore dello sfondamento militare dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] in [[Campagna del Nord Africa|Nord Africa]]. Dopo che [[Erwin Rommel|Rommel]] fu sconfitto a [[Battaglia di El Alamein|El Alamein]] nel [[1942]], i Britannici fecero marcia indietro riguardo al loro totale appoggio all'Haganah. Nel [[1943]], dopo una lunga serie di richieste e di negoziati, l'esercito di Sua Maestà annunciò la creazione deldella [[Brigata Ebraica]]. Mentre agli Ebrei palestinesi era stato dato il permesso di arruolarsi nell'esercito britannico fin dal [[1940]], quella fu la prima volta in cui unità militari esclusivamente ebraiche operarono in guerra sotto una bandiera ebraica. La Brigata Ebraica consisteva di 5.000 soldati e fu dispiegata in [[Italia]] nel [[Settembre]] [[1944]]. La Brigata fu radiata nel [[1946]].
 
Complessivamente più di 30.000 Ebrei palestinesi servirono nell'esercito britannico durante la guerra.