Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio prima del simbolo °C |
|||
Riga 49:
===Clima===
Nella pianura friulana il clima è di tipo sub-mediterraneo umido che nelle zone collinari si trasforma in continentale e, sui rilievi, in alpino. Sulla costa le temperature medie annue sono di poco superiori ai 14 °C ([[Monfalcone]]: 14,2 °C) mentre nelle pianure interne si registra un lieve abbassamento, fino a 13 °C - 13,5 °C ([[Udine]] 13,1 °C, [[Pordenone]] 13,3 °C, [[Gorizia]] 13,4 °C). Ancora più a nord, [[Tolmezzo]], a 326 m.s.m., presenta una temperatura media di circa 10,6 °C. I valori più bassi si registrano nella catena alpina: poco più di 4 °C al Passo di [[Monte Croce Carnico]] (ad oltre 1300 m.s.m.) e fra i 5,5 °C e i 7 °C nella [[Val Canale]] che però è situata al di sotto degli 850 m.s.m.. Le temperature del mese più freddo (gennaio) variano fra i 4,5 °C circa di Monfalcone, ai quasi -5 °C di Monte Croce Carnico, passando per i 3 °C di Udine e i -2 °C o -3 °C della Valcanale. Gorizia, a breve distanza da Udine, gode, con i suoi 4 °C circa, di un microclima particolarmente favorevole nei mesi freddi che la rese celebre, in epoca asburgica, come stazione di soggiorno invernale. Nel mese più caldo, luglio, le temperature vanno dai 22,5 °C - 24,0 °C del litorale e le pianure, fino ai 14 °C - 16 °C della Val Canale.
Le precipitazioni in tutto il Friuli sono relativamente abbondanti e ben distribuite nel corso dell'anno. Presentano un minimo pluviometrico nella parte meridionale pianeggiante, generalmente compreso fra i 1.200 e i 1.500 mm (Gorizia oltre 1.350 mm ed Udine oltre 1.400 mm), ed un massimo nell'arco prealpino ed alpino di circa 3.000 mm Nelle Prealpi Giulie si trova la località più piovosa d'Italia: [[Musi]], con oltre 3.300 mm di precipitazioni annue e con quasi 400 mm concentrati in un solo mese. L'eccessiva piovosità ha spesso provocato, in alcune zone del Friuli, fenomeni di erosione di una certa gravità e straripamenti di molti corsi d'acqua. Per quanto riguarda le precipitazioni nevose queste sono piuttosto scarse nelle pianure meridionali (3 o 4 giorni nevosi a Udine e Pordenone) ma si fanno più consistenti a nord (25 giorni ed oltre in Val Canale, 23 a [[Sauris]], 28 al [[Passo di Monte Croce Carnico]]).
|