Renato Dall'Ara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia e Note |
|||
Riga 19:
==Biografia==
È stato presidente del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] dal [[1934]] al [[1964]]. Durante i primi anni della sua presidenza, fra il 1935 e il 1941, la squadra rossoblù conquistò quattro scudetti e il Trofeo dell'Esposizione a Parigi nel 1937, successi grazie ai quali il Bologna divenne "''lo squadrone che tremare il mondo fa''".<ref>{{cita web|http://www.enciclopediadelcalcio.com/Questione.html|L'uomo che costruì il Bologna che faceva tremare il mondo|18-10-2008|editore=www.enciclopediadelcalcio.com}}</ref> Fu sempre Dall'Ara che, agli inizi degli [[Anni 1960|anni '60]], chiamò ad allenare il Bologna [[Fulvio Bernardini]], che costruì la famosa squadra di cui fu detto "''così si gioca solo in paradiso''".<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/it/go/pagine/68/--Cos%C3%AC-si-gioca-solo-in-Paradiso--.-Bologna-e-lo-scudetto-del-1964|titolo=Così si gioca solo in paradiso|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
È stato presidente del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] dal [[1934]] al [[1964]]. Fu lui che chiamò ad allenare i rossoblù [[Fulvio Bernardini]], che costruì la famosa squadra di cui fu detto ''così si gioca solo in paradiso''. Morì a Milano, colpito da un infarto mentre si trovava nella sede della [[Lega Calcio]] per una riunione preparatoria in vista dello spareggio-scudetto che si sarebbe giocato tre giorni dopo a [[Roma]], spareggio che vide la vittoria del Bologna contro i campioni d'Europa dell'[[Internazionale Football Club|Inter]]. È considerato, assieme a [[Paolo Mazza]] allora presidente della [[Spal 1907|Spal]] e [[Raimondo Lanza di Trabia]], presidente del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], l'inventore della sede fissa del calciomercato.▼
▲
Nel [[1983]] gli fu dedicato lo [[Stadio Renato Dall'Ara|stadio di Bologna]].
==Note==
<references/>
[[Categoria:Personalità legate a Bologna]]
|