Polimetilmetacrilato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 88:
* il PMMA è infrangibile
* il PMMA è più tenero e sensibile ai graffi e alle abrasioni; a questo generalmente si ovvia con un opportuno rivestimento
* il PMMA può essere modellato per riscaldamento a temperature relativamente basse (100 °C circa)
* il PMMA è più [[trasmittanza|trasparente]] del vetro alla luce visibile
* A differenza del vetro, esistono alcune formulazioni del PMMA che non fermano la [[Radiazione ultravioletta|luce ultravioletta]]
Riga 95:
Pezzi di PMMA possono essere saldati a freddo usando adesivi a base di [[cianoacrilati]] oppure sciogliendone gli strati superficiali con un opportuno [[solvente]] - [[diclorometano]] o [[cloroformio]]. La giuntura che si crea è quasi invisibile. Gli spigoli vivi del PMMA possono inoltre essere facilmente lucidati e resi trasparenti.
 
Il PMMA brucia in presenza di aria a temperature superiori a 460 °C; la sua combustione completa produce anidride carbonica e acqua.
 
Analogo al PMMA, ma con un atomo di idrogeno al posto del gruppo metile (CH<sub>3</sub>) che sporge dalla catena principale, è il [[polimetilacrilato]], un polimero che si presenta come una gomma morbida.