Total organic carbon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ja:全有機炭素, sv:TOC
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 34:
CO<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>O ⇄ H<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> ⇄ H<sup>+</sup> + HCO<sub>3</sub><sup>-</sup> ⇄ 2 H<sup>+</sup> + CO<sub>3</sub><sup>2-</sup>
 
e viene poi mandato a un analizzatore per la misurazione della CO<sub>2</sub>. L'altra metà del campione viene iniettata in una camera di combustione in cui la temperatura viene portata a 600-700 °C, e in alcuni casi sino a 1200 °C. Qui tutto il carbonio reagisce con l'ossigeno formando anidride carbonica. Il campione è quindi mandato in una camera di raffreddamento e infine all'analizzatore di CO<sub>2</sub>. Solitamente l'analizzatore usato è uno [[spettrofotometro]] non-dispersivo a [[infrarossi]]. Il TOC è determinato sottraendo al carbonio totale ricavato dal campione sottoposto a combustione il carbonio inorganico totale ricavato dal campione acidificato.
 
* '''Ossidazione a umido'''