Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
|}</div>
 
 
===Clima e Precipitazioni===
 
[[Immagine:Fiume Piave 018.jpg|thumb|300px|right|Le grave del Piave in Valbelluna]]
Riga 144 ⟶ 145:
In pianura le medie di gennaio oscillano tra 1[[Celsius|°C]] e 3[[Celsius|°C]], mentre a luglio oscillano tra 23[[Celsius|°C]] e 25[[Celsius|°C]]. Le nebbie invernali possono favorire le gelate e le brine, mentre l'umidità in estate esalta la percezione di caldo, rendendolo spesso afoso.
Per quanto riguarda le precipitazioni, i massimi di 1500 o 2000 [[Millimetro|mm]] annui si hanno nella fascia prealpina, che funge da condensatore dei vapori che si formano nella pianura. La piovosità decresce spostandosi a nord nelle zone montuose dolomitiche (meno di 1500 [[Millimetro|mm]]) e spostandosi a sud, nelle aree collinari e pianeggianti (tra 1000 e 1300 [[Millimetro|mm]]), toccando il valore minimo nella zona del delta (sotto i 600 [[Millimetro|mm]] annui). <ref>{{cita web|url=http://www.arpa.veneto.it/via/docs/Clima.PDF|titolo=Tratto da http://www.arpa.veneto.it|accesso=11-11-2008 }}</ref>
====Fiumi e regimi di precipitazione ====
 
Grazie ad un elevato innevamento della zona montuosa, da dove nascono molti fiumi, si ha una costante presenza di acqua negli alvei dei fiumi che attraversano il Veneto. Per quanto riguarda il [[Po]] e l'[[Adige]], i quali attraversano il Veneto nella parte terminale del loro percorso, risentono delle caratteristiche dei fiumi dei bacini ampi e complessi, dove la presenza di ghiacciai perenni favorisce la presenza abbondante di acqua fino all'estate.