Mario Carrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio | Nome = Mario | Cognome = Carrara | Sesso = M | Epoca = 1800 | Epoca2 = 1900 | LuogoNascita = Guastalla | LuogoNascitaLink = Guastalla | GiornoMeseNascita = 1 novem...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
==L'opposizione al fascismo==
 
Grazie alla sua attività di medico delle carceri torinesi, Carrara ebbe modo di conoscere durante gli [[anni 1920]] molti oppositori del fascismo; quando suo cognato [[Guglielmo Ferrero]] fu costretto all'esilio, la sua famiglia divenne un punto di contatto tra gli antifascisti torinesi e quelli fuggiti all'estero, avvicinandosi agli ambienti torinesi di [[Giustizia e libertà]].
Nell'autunno del 1931, i docenti universitari furono obbligati a prestare un giuramento di fedeltà al fascismo; soltanto quattordici si rifiutarono, perdendo la cattedra e il lavoro. Mario Carrara fu uno di questi; escluso da tutte le cariche pubbliche, fu vicino agli ambienti torinesi di [[Giustizia e libertà]]. Nella primavera del [[1935]] la sua casa fu perquisita nell'ambito dell'operazione che portò all'arresto di [[Vittorio Foa]] e [[Massimo Mila]]; nell'ottobre [[1936]] fu arrestato per attività contro il regime fascista, e solo la sua età avanzata lo salvò dal confino. Detenuto alle carceri Nuove di Torino, dove continuò a lavorare al suo trattato, morì nel giugno successivo.
 
Nell'autunno del 1931, i docenti universitari furono obbligati a prestare un giuramento di fedeltà al fascismo; soltanto quattordici si rifiutarono, perdendo la cattedra e il lavoro. Mario Carrara fu uno di questi;, e venne escluso da tutte le cariche pubbliche, fu vicino agli ambienti torinesi di [[Giustizia e libertà]]. Nella primavera del [[1935]] la sua casa fu perquisita nell'ambito dell'operazione che portò all'arresto di [[Vittorio Foa]] e [[Massimo Mila]]; nell'ottobre [[1936]] fu arrestato per attività contro il regime fascista, e solo la sua età avanzata lo salvò dal confino. Detenuto alle carceri Nuove di Torino, dove continuò a lavorare al suo trattato, morì nel giugno successivo.
 
==Celebrazioni==
Riga 40 ⟶ 42:
[http://www.ossimoro.it/p42.htm] (da La Stampa del 9 febbraio 2001)<br>
[http://www.museocriminologico.it/storia_2.htm]<br>
[http://www.immac.it/SezBusseto/FilePDF/PersonaggiFamosi/Carrara%20Mario.pdf]<br>
[http://scienzaa2voci.unibo.it/scheda.asp?scheda_id=141&absolutepage=22&estesa=1]