Molfetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
La città stipulò dei patti commerciali con le [[Repubbliche Marinare]] di [[Venezia]], [[Pisa]] e [[Amalfi]], per rimanere in Italia, ma anche con [[Alessandria d'Egitto]] e [[Costantinopoli]]. Tutti confermati dal rinvenimento di trattati commerciali molto interessanti dal punto di vista del commercio marittimo.
 
OriginariamanteLeggendario chiamatae soprattutto fantasioso l'appellativo Respa, ma(RESPubblicA) neldato tempoalla cambiacittà nomein divenendoepoca romana. La prima citazione scritta sulla civitas appartiene 925 d.C. con l'appellativo di 'Melfi'', poiche forse rappresenta l'abbreviazione di 'Melphicte'',. da questa ''Melphictum''ed infine '''Molfetta'''. Spesso assalita dai saraceni, ma grazie alle sue mura fortificate e coadiuvate da un sistema strategico di torri, riuscì a salvarsi; in seguito però divenne un dominio Longobardo.
 
Nei pressi della cattedrale sorgono le chiese del Purgatorio, [[Sant'Anna]] e [[Santo Stefano]], tutte e quattro lungo lo stesso asse viario detto il "[[borgo]]". Poco più distante da queste sorge la chiesa di [[San Domenico]], con annesso convento, oggi riadattato a contenitore culturale (biblioteca, museo e sala conferenze).