Flip-flop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Ha due ingressi S (da ''set'') ed R (da ''reset'') che assume il valore alto (valore logico 1) nel caso in cui sia alto l'ingresso S ed assume il valore basso (valore logico 0) nel caso in cui sia alto l'ingresso R.
Quando entrambi i valori R ed S sono bassi il flip-flop si trova nello stato neutro e mantiene il valore registrato. Quando entrambi gli ingressi sono con valore 1, invece, si ha una condizione di non specificazione.
Tabella di verità
(Q+ e Qn+ indicano gli stati futuri della memoria all'istante t+1 in base agli ingressi all'istante t)
S R | Q+ Qn+
----|-------
0 0 | Q Qn (nessun cambiamento)
0 1 | 0 1 (reset)
1 0 | 1 0 (set)
1 1 | ? ? (non specificazione)
==Bibliografia==
|