Flip-flop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''flip-flop''' sono dei dispositivi elettronici utilizzati nell'[[elettronica digitale]] come dispositivi di memoria elementare sincroni. Essi prevedono due soli stati logici possibili, come il ''[[latch]]'' SR, ma a differenza di questi utilizzano ingressi di comando sincroni, ovvero regolati con un ingresso dinamico detto [[clock]].
Le [[tabelle di verità]] possono essere ricavate dalle [[equazioni]] caratteristiche.
Esistono diversi tipi: D, SR, JK, T.
Riga 7 ⟶ 8:
In corrispondenza del comando di [[clock]], trasferisce l'ingresso in uscita e ve lo mantiene fino al successivo fonte attivo di [[clock]].
Quando E = 1 il latch è in TRASPARENZA, cioè l'uscita Q insegue l'ingresso vale a dire Q=D.
Se E=0 il
Equazione caratteristica:
Q+ = D
Tabella di verità
Riga 22 ⟶ 26:
Ha funzioni di memoria, reset, set o [[toggle]].
A differenza dei Flip Flpo SR non ha stati proibiti, ovvero le due entrate posso assumere qualsiasi valore (0-0,0-1,1-0,1-1).
Equazione caratteristica:
Q+ = KnQ + JQn
Tabella di verità
Riga 41 ⟶ 48:
==Flip-flop tipo T==
Ha un ingresso, due uscite complementari e un ingresso di sincronizzazione. Ha funzioni di memoria e [[toggle]], che consiste nel valore negato di quello memorizzato precedentemente.
Equazione caratteristica:
Q+ = TnQ + TQn = T ⊕ Q
Tabella di verità
|