Benedetto Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 236:
==Bibliografia==
 
*[[Gennaro Sasso]], ''Benedetto Croce: la ricerca della dialettica'', Napoli, Morano, 1975
* [[Nicola Badaloni]], [[Carlo Muscetta]], ''Labriola, Croce, Gentile'', LIL, Roma-Bari, Laterza, 1978 (in part. di Muscetta: ''La versatile precocità giovanile di Benedetto Croce. Profilo della sua lunga operosità'', ''Critica e metodologia letteraria di Croce'', ''Croce scrittore: multiforme unità della sua prosa'').
*Gennaro Sasso, ''Per invigilare me stesso : i taccuini di lavoro di Benedetto Croce'', Bologna, Il Mulino, 1989
* Marcello Mustè, ''Benedetto Croce'', Napoli, Morano, [[1990]].
*[[Giuseppe Galasso]], ''Croce e lo spirito del suo tempo'', Milano, Il saggiatore, 1990
* Toni Iermano, "Lo scrittoio di Croce con scritti inediti e rari", Napoli: Fiorentino, [[1992]].
*Gennaro Sasso, ''Benedetto Croce'', Napoli, Bibliopolis, 1994
* [[Pier Vincenzo Mengaldo]], ''Benedetto Croce'' in ''Profili critici del Novecento'', Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
* Karl Egon Lönne, ''Benedetto Croce: Vermittler zwischen deutschem und italienischem Geistesleben'', Tübingen: Francke, [[2002]].