Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
 
 
== Objectives Obiettivi==
[[Image:CMB Timeline75.jpg|thumb|The universe's timeline, from inflation to the WMAP.]]
 
The WMAP is to measure the temperature differences in the [[Cosmic microwave background radiation|Cosmic Microwave Background (CMB) radiation]]. The anisotropies then are used to measure the universe's [[geometry]], content, and evolution; and to test the Big Bang model, and the [[cosmic inflation]] theory.<ref name="2003Bennett" /> For that, the mission is creating a full-sky map of the CMB, with a 13 [[arcminute]] resolution via multi-frequency observation. The map requires the fewest [[systematic error]]s, no correlated pixel noise, and accurate calibration, to ensure angular-scale accuracy greater than its resolution.<ref name="2003Bennett">Bennett et al. (2003a)</ref> The map contains 3,145,728 pixels, and uses the [[HEALPix]] scheme to pixelize the sphere.<ref name="2003Bennettb" /> The telescope also measures the CMB's E-mode polarization,<ref name="2003Bennett" /> and foreground polarization; <ref name="2008Hinshaw" /> its life is 27 months; 3 to reach the L2 position, 2 years of observation.<ref name="2003Bennett" />
 
<nowiki>==Obiettivi==</nowiki>
[[Image:CMB Timeline75.jpg|thumb|La linea del tempo dell'universo, dall'inflazione al WMAP]]
 
Lo scopo primario del progetto WMAP è la misurazione delle differenze di temperatura nella [[radiazione cosmica di fondo]]. Le [[Anisotropia|anisotropie]] della radiazione vengono quindi utilizzate per calcolare la [[geometria dell'universo]], il suo contenuto e l<nowiki>'</nowiki>evoluzione, e per testare i modelli del [[Big Bang]] e dell<nowiki>'</nowiki>[[inflazione (cosmologia)|inflazione cosmologica]].<ref name="2003Bennett" /> Per questo, questo satellite sta creando una mappa completa della radiazione di fondo, con una risoluzione di 13 [[Primo (geometria)|arcominuti]] tramite una osservazione multi frequenza. Tale mappa, per assicurare una accuratezza angolare pari alla sua risoluzione, richiede alcuni [[Errore sistematico|errori sistematici]], pixel di [[Rumore_di_fondo|rumore]] non correlati tra loro ed una calibrazione accurata.<ref name="2003Bennett">Bennett et al. (2003a)</ref> La mappa è formata da 3,145,728 [[pixel]] e usa lo schema [[HEALPix]] per trasformare in pixel la sfera.<ref name="2003Bennettb" /> Il telescopio misura inoltre la polarizzazione E-mode della radiazione di fondo<ref name="2003Bennett" />, e la polarizzazione in primo piano. <ref name="2008Hinshaw" /> La sua vita è di 27 mesi: 3 mesi per ricercare la posizione [[Punti_di_Lagrange#L2|L2]], ed i restani 24 mesi di osservazione.<ref name="2003Bennett" />
 
== Development ==