Discussioni aiuto:Decronizzare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 212:
::Sì e no. Sì, nel senso che non si può fare con le pagine con +5.000 revisioni (motivo per cui un annetto fa aprii la discussione). No, nel senso che un'operazione di separazione della cronologia non è faticosa per i server, quanto per chi la fa. :) A parte il tedio di doversi spulciare revisione per revisione una voce, la procedura è anche un bel po' complessa perché prevede una serie di operazioni che vanno fatte nel giusto ordine e con la dovuta attenzione. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 11:27, 16 feb 2009 (CET)
@Sannita: Ah ecco, tutto chiaro ora. L'unica via d'uscita, forse, è chiedere a uno steward di ripulire le cronologie troppo grosse (via oversight). A questo punto scenderebbero e di gran lunga sotto le 5000 revisioni. Continuo a ritenere la decronizzazione (preventiva, a 4000 revisioni o giù di lì) il male minore. --[[Utente:Balabiot|bala]]<sup class="plainlinks">[{{fullurl:{{ns:3}}:Balabiot|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente||action=edit&section=new}}}} biot]</sup> 11:30, 16 feb 2009 (CET)
:L'unica via d'uscita - lo ripeto ancora - è sviluppare noi una nuova "RevisionDelete" (cosa che, a detta di alcuni tecnici con cui ho parlato al raduno amiatino, è una cosa semplicissima da scrivere ed implementare) e proporla agli sviluppatori, dal momento che loro non hanno proprio voglia di impegnarsi a farla.
:Per il resto, anche io sono d'accordo sulla decronizzazione di vandalismi e copyviol per le voci che sono sotto il limite di guardia. Talmente d'accordo che lo faccio già da mesi. :) Non sono d'accordo però sul rimuovere interi pacchi di edit validi di un utente, nel senso che ho dubbi sulla legittimità dell'operazione stando alla GFDL. --
Ritorna alla pagina "Decronizzare".