Mitologia norrena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
 
===Sacrifici umani===
Il racconto unico di un testimone diretto di un [[sacrificio|sacrificio umano]] germanico sopravvive nella narrazione di [[Ibn Fadlan]] di un [[Sepoltura di nave]] [[Rus' (popolazione)|Rus]] in cui una ragazza schiava si offrì volontariamente per accompagnare il suo signore nell'aldilà. Resoconti di seconda mano provengono da [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], [[Saxo Grammaticus]] e [[Adam Bremensis]]. La ''Heimskringla'' racconta del Re Svedese [[Aun (re)|Aun]] che sacrificò nove dei suoi figli in uno sforzo di prolungare la sua vita fino a che i suoi sudditi gli impedirono di sacrificare l'ultimo figlio, [[Egil]]. Secondo Adam Bremensis i re Svedesi sacrificavano schiavi umani ogni nono anno durante i sacrifici di [[Yule (sabbath)|Yule]] al [[Tempio di Uppsala]]. Gli svedesi avevano il diritto non solo di eleggere il re, ma anche di deporlo e si dice che sia il re [[Domalde]], che il re [[Olof Trätälja]] siano stati sacrificati dopo anni di carestia. Odino era associato alla morte per impiccaggioneimpiccagione e una probabile pratica del sacrificio Odinico mediante strangolamento ha un certo supporto archeologico nell'esistenza di cadaveri perfettamente conservati dall'acido delle [[torba|torbiere]] dello [[Jutland]] (successivamente occupate dal popolo [[Danimarca|Danese]]), nelle quali furono gettati dopo esser stati strangolati. Un esempio è l'[[Uomo di Tollund]]. Comunque non possediamo resoconti scritti che spieghino esplicitamente la causa di questi strangolamenti, che potrebbero ovviamente avere altre motivazioni.
 
==Interazioni con la Cristianità==