Max Havelaar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Il romanziere indonesiano [[Pramoedya Ananta Toer]] sostenne che dando inizio a queste riforme dell'istruzione, ''Max Havelaar'' fu responsabile del movimento che fece finire il colonialismo olandese in Indonesia dopo il 1945 e che fu strumentale all'inizio della [[decolonizzazione]] in Africa e in altri posti nel mondo. Così, secondo Pramoedya, ''Max Havelaar'' è "il libro che uccise il colonialismo".<ref name="pramoedya1999">Pramoedya Ananta Toer (1999). "The book that killed colonialism" (Il libro che uccise il colonialismo). ''The New York Times Magazine''. [[April 18]]: 112-114.</ref>
 
InNell'ultimo thecapitolo last chapter the author announces thatl'autore heannuncia willche translatetradurrà theil booklibro "intonelle thelingue fewche languagesconosco Ie know,nelle andmolte intolingue theche manyposso languages I can learnimparare"." In factInfatti, ''Max Havelaar'' hasè beenstato translatedtradotto intoin thirty-fourtrentaquattro languageslingue. ItFu wastradotto firstprima translatedin intoinglese English innel 1868. In Indonesia, the novelil wasromanzo citedfu ascitato ancome inspirationispirazione byda [[Sukarno]] ande otheraltri earlyleader nationalist leadersnazionalisti, suchcome asil thediscendente authoreuroasiatico dell's [[Indo people|Indo]] (Eurasian) descendantautore, [[Ernest Douwes Dekker]], whoche aveva hadletto readil itromanzo in itsversione originaloriginale [[Dutch(in language|Dutch]]olandese). ItFu wastradotto not translatedin into [[Indonesianlingua languageindonesiana|Indonesianindonesiano]] untilnel 1972.<ref name="feenberg1997">Feenberg, Anne-Marie (1997). "''Max Havelaar'': an anti-imperialist novel". ''MLN'' 112(5):817-835.</ref>
 
==Note==