Max Havelaar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Nel romanzo, la storia di Max Havelaar, un amministratore coloniale olandese, è stata raccontata da due personaggi diametralmente opposti: l'ipocrita commerciante di caffè Droogstoppel, che intende usare i manoscritti di Havelaar per scrivere del commerico id caffè, e il romantico apprendista inglese Stern, che si inserisce quando Droogstoppel perde interesse alla storia. Il capitolo che apre il libro introduce il tono satirico che caratterizza il romanzo, con Droogstoppel che articola la sua pomposa e mercenaria visione del mondo. Alla fine del romanzo Multatuli stesso prende la penna e il libro culmina in una denuncia aperta delle politiche coloniali olandesi e un appello al re d'Olanda di quel periodo a intervenire per aiutare i suoi sudditi indonesiani.
Dal romanzo è stato tratto un film nel 1976, del regista Fons Rademakers, una coproduzione olandese-indonesiana. Il film è uscito in indonesia solo nel 1987.
==Note==
|