Max Havelaar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
Nell'ultimo capitolo l'autore annuncia che tradurrà il libro "nelle lingue che conosco e nelle molte lingue che posso imparare". Infatti, ''Max Havelaar'' è stato tradotto in trentaquattro lingue. Fu tradotto prima in inglese nel 1868. In Indonesia il romanzo fu citato come fonte d'ispirazione da [[Sukarno]] e altri leader nazionalisti, tra i quali il discendente euroasiatico dell'autore, [[Ernest Douwes Dekker]], che aveva letto il romanzo in versione originale. Il libro fu tradotto in [[lingua indonesiana|indonesiano]] nel 1972.<ref name="feenberg1997">Feenberg, Anne-Marie (1997). "''Max Havelaar'': an anti-imperialist novel". ''MLN'' 112(5):817-835.</ref>
Dal romanzo è stato tratto un film (1976) del regista olandese Fons Rademakers, una coproduzione olandese-indonesiana. Il film è uscito in Indonesia solo nel 1987.▼
==Struttura del romanzo==
Riga 23 ⟶ 24:
Il capitolo che apre il libro introduce il tono satirico che caratterizza il romanzo, con Droogstoppel che articola la sua pomposa e mercenaria visione del mondo. Alla fine del romanzo è Multatuli stesso a prendere la penna: il libro culmina in una denuncia aperta delle politiche coloniali olandesi e un appello al re d'Olanda di quel periodo perché intervenga e aiuti i suoi sudditi indonesiani.
▲Dal romanzo è stato tratto un film (1976) del regista olandese Fons Rademakers, una coproduzione olandese-indonesiana. Il film è uscito in Indonesia solo nel 1987.
==Note==
|