Partito Socialista Rivoluzionario Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Grazie alla elezione di Costa in [[Parlamento Italiano|Parlamento]] ([[1882]]) il partito accarezzò il sogno di una grande affermazione nazionale e nel [[1884]] prese a denominarsi ''Italiano''.
Andrea Costa al momento dell'elezione in parlamento non tarderà, tramite la "Lettera agli amici di Romagna", a separarsi dagli esponenti anarchici della sua compagine per evitare dissapori, o imputazioni a lui avverse, col governo (allora della [[sinistra storica]] con [[Agostino Depretis]] nel ruolo di Primo ministro).
Alleato del [[Partito Operaio Italiano]] riuscì ad uscire solo occasionalmente dai confini della [[Romagna]] e rimase sostanzialmente estraneo al sorgere della formazione ''socialista riformista'' [[Lega Socialista Milanese]] (poi [[Partito dei Lavoratori Italiani]]) di [[Filippo Turati]].
|