Max Havelaar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Nella '''parte C''' viene raccontata la storia di Saïdjah e Adinda. Si tratta delle avventure di un giavanese oppresso. Questo racconto è un duro attacco allo sfruttamento dei giavanesi, la disperazione di un popolo e l'indifferenza delle autorità. Dekker paragona il racconto a ''La capanna dello zio Tom'': un romanzo di fantasia con l'esperienza di persone oppresse, che fece molta più impressione di una descrizione vera, ma arida dell'oppressione.
Nella '''parte D''' prende la parola Eduard Douwes Dekker stesso, con lo pseudonimo Multatuli: ringrazia Stern amichevolmente per il suo scritto, attacca Droogstoppel (''miserabile prodotto di oscena avidità e blasfema ipocrisia'') e gli ordina di scomparire. Segue un attacco contro la corruzione descritta. Alla fine Multatuli scrive al capo dello stato, il re [[Guglielmo III dei Paesi Bassi]].
Questa parte è composta da più
==Note==
|