Valiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Francisco83pv (discussione | contributi)
+Categorizzare
Riga 3:
== Il castello di Valiano ==
Il comune di [[Perugia]] dopo aver concluso la pace tra le città di [[Arezzo]] e [[Cortona]], iniziò la penetrazione stabile nel cortonese con le famiglie dei conti [[Oddi]] in [[Pierle]] e [[Castelnovo]]; con la famiglia [[Montemelini]] nei castelli di [[Montegualandro]] e [[Montalera]]. L'espansione di Perugia proseguì in Val di Chiana con l'acquisto del terziere di Valiano. Il 24 novembre [[1238]], [[Guido ed Uguccione del Colle]] " marchesi di Valiana", nella casa di "Pecorello" [[Del Pecora]], vendono ad Andrea (di Giacomo) Montemelini, la terza parte del castello di Valiana con i confini descritti nell' atto di vendita che includevano la comproprietà del terreno dal portcciolo di Valiano per via Terrarossa,al molino di [[Gabbiano]].
<noinclude>{{Categorizzare}}</noinclude>