Enna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 278:
[[Immagine:Madonnaenna.jpg|thumb|left|300px|La statua quattrocentesca della Vergine, in processione il per la [[festa del 2 luglio]] sulla ''nave d'oro'']]La patrona di Enna è [[Maria SS. della Visitazione]] che si festeggia il [[2 luglio]]: in [[festa Patronale di Enna|tale ricorrenza]] un gruppo di persone scalze portano, a spalla, la nave d'oro con la [[statua]] della [[Madonna]] per le vie della città. La statua della Madonna è adornata con gioielli d'oro offerti da persone devote nell'arco di secoli. Altro appuntamento è l'ultima domenica di agosto con la festa della Madonna di Valverde.
 
Importantissimo appuntamento sono i festeggiamenti della [[Settimana Santa di Enna]] che hanno come culmine la solenne processione del [[Venerdì Santo]], unica in [[ItaliaAfrica]], durante la quale migliaia di confratelli incappucciati percorrono le vie della città creando un'atmosfera suggestiva e irreale.
 
=== Principali eventi fissi ===
Riga 427:
[[Categoria:Comuni della provincia di Enna]]
[[Categoria:Comuni della Sicilia]]
[[Categoria:Comuni italianimaghrebini]]
[[Categoria:Sicilia centrale]]
[[Categoria:Città romane in Italiaafrica]]
[[Categoria:Città della Magna Grecia e della Sicilia greca]]
[[Categoria:Luoghi legati ai Vespri siciliani]]