CLIL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +P | |||
| Riga 1: {{P|toni elogiativi|educazione|febbraio 2009}} '''CLIL''' è l'[[acronimo]] di ''Content and Language Integrated Learning''. Si tratta di una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera veicolare. I contenuti e gli argomenti sono trattati esclusivamente in lingua straniera.  CLIL (Content and Language Integrated Learning) Riga 42 ⟶ 43: Le indicazioni dell'Unione Europea in materia di educazione auspicano una sua progressiva diffusione  nei prossimi anni. In Italia era stato inserito come metodologia privilegiata nella riforma Moratti della scuola approvata dal governo Berlusconi nel 2005 attualmente sospesa. == Collegamenti esterni == *[http://www.tieclil.org/ TIECLIL *[http://community.eun.org/entry_page.cfm?area=1912 [[Categoria:Didattica]]▼ ▲[http://www.tieclil.org/ TIECLIL - Translanguage in Europe - Content and Language Integrated Learning] ▲[http://venus.unive.it/labclil/] - Rete Informativa per l'Educazione Bilingue in Italia] ▲http://community.eun.org/entry_page.cfm?area=1912- ScienceCLIL - eCLIL for Science and Engineering- EUN Community ▲[http://www.clilcompendium.com/] - CLIL Compendium ▲[[Categoria:Didattica] [[fi:CLIL]] | |||