Valiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
=== posta del Chiugi ===
La posta di Valiano:<ref> S. Benci, ''Op, Cit, p. 54''</ref> «Propinqua alla Chiana, luogo forte ed abbondante», oltre alla stazione doganale all'interno del castello sulla via Lauretana, esercitava il controllo delle merci sul porticciolo dela Chiana, godendo dei diritti di transito delle merci trasportate sulle ''Navi''(barconi) che praticavano la navigazione del fiume con carichi di grano, sale, stoffe e soprattutto pesce, pescato nei laghi di Montepulciano e nel Chiaro di [[Chiusi]]. Nel [[1379]] Perugia, dopo aver perso tutti i castelli già posseduti in Val di Chiana: [[Monte San Savino]], [[Castiglion Aretino]], [[Lucignano]] e [[Foiano]], riuscì a difendere il castello di Valiano detto ''Zeppa'', che venne appaltato a [[Giovanni Del Pecora]] con l' obbligo di tenervi la guardia di soldati perugini e d' impedire danni nel [[Chiugi]].<ref> G. Mancini, ''Op, Cit, p. 226.''</ref>
|