Contralto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
[[Immagine:Bass.png|thumb|300px|[[Basso (voce)|Basso]]]]
L'estensione della voce di contralto è di due ottave, dal sol
==Caratteri generali==
Riga 21:
*'''Contralto''' vero e proprio (molto raro): voce scura, piena e ricca; spazia nella zona centrale. In base al colore e al volume della voce, interpreta ruoli lirici o drammatici.
*'''Mezzocontralto''' (noto anche come '''contralto d'agilità''' o '''rossiniano'''): voce più chiara e agile; spazia dalla zona centrale a quella acuta ed è dotato di capacità virtuosistiche.
==Esempi di ruoli per contralto==
Da quando nel [[XIX secolo]] si è affermato il registro di mezzosoprano, la voce di contralto è la meno utilizzata poiché
Il contralto, noto anche come "musico", sostiene spesso anche ruoli maschili, detti "[[en travesti]]", ossia ruoli eroici scritti in origine per le voci bianche dei castrati
*Tancredi (''[[Tancredi]]'', Gioachino Rossini)
Riga 75:
==Strumenti musicali==
In una famiglia strumentale, il termine distingue il tipo la cui estensione è simile a quella del registro di contralto (ad es. ''sassofono contralto''), approssimativamente dal
== Voci correlate ==
|