Valiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
[[File:Val di Chiana.jpg|thumb|center| 250 px| Leonardo da Vinci-Val di Chiana]]
Il Chiugi era una vasta area che dalla sponda occidentale del Trasimeno all'altezza delle due torri chiusine di ''Beccati questo'' e ''Beccati quello'', lambiva la contea pozzuolese fino al ponte di Valiano per poi risalire il castello fino al culmine dell' antica chiesa di San Procolo, per poi ridiscendere per la via di Terrarossa fino a raggiungere la sorgente della Venella (loc.Puntabella) ai piedi del castello di Montegualandro. La posta chiugina di Valiano fu subito oggetto di controversie. Nel [[1397]] il signore di Cortona [[Uguccio Casali]], dopo aver compiuto azioni di sabotaggio contro la ''Nave'' di Valiano s'impadronì della posta. Dopo la morte del Casali (Firenze [[1400]]) Perugia, passata sotto il dominio dello [[Stato Pontificio]] di [[Bonifacio IX]] pretese il monopolio della vendita del sale, ritenendo Valiano posta perugina del Chiugi.<ref>G. Mancini, ''Op, Cit, p. 258/59.''</ref>All' istituzione del monopolio pontificio in Valiano si opposero i Fiorentini dichiarando che Valiano:
{{quote|''non è, nè fu mai luogo di chiesa, anzi è imperiale, et fu de' Marchesi del Monte s. Maria, e nella guerra che avemmo col duca di Milano, col quale tenevano i Perugini, fu acquistato ''<></br>« G. Mancini p.259. doc.ti. cit. Arch. di Stato Firenze»|}}
== Note ==
<references/>
|