Maometto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
== Vita ==
=== Prima della Rivelazione ===
Maometto (che nella sua forma originale araba significa "il grandemente lodato")<ref>''Muḥàmmad'' - participio passivo di II forma (ovverosia intensiva) della radice <h-m-d>, che significa "lodare" - è reso in [[lingua italiana|italiano]] col nome Maometto, in base a un'antica volgarizzazione risalente al [[Medioevo]]. Una parte del mondo musulmano, in Italia e nel resto del mondo, pretenderebbe in segno di rispetto l'uso dell'originale nome Muhàmmad e considera che 'Maometto', e adattamenti similari, costituiscano distorsioni inaccettabili da rifuggire. Non sembra però tenersi nel debito conto la realtà espressa in vari ambiti [[islam]]ici non arabofoni - come ad esempio, fin dall'età [[Ottomani|ottomana]], il mondo [[lingua turca|turcofono]] - in cui l'onomastica araba è stata comprensibilmente adattata alle specifiche realtà linguistiche locali. Talché il nome ''Mehmet'' non ha mai sollevato alcuna perplessità nei [[ulema|dotti]] [[musulmani]] di quella e di altre parti del mondo islamico. Non ha dunque alcun motivo logico di esistere la suscettibilità di quanti non accettano l'uso delle varianti locali del nome del profeta dell'Islam.</ref> nacque, secondo alcune fonti tradizionali, il [[20 aprile]] [[570]] a [[La Mecca|Mecca]], nella regione [[Penisola araba|peninsulare araba]] del [[Hijaz]], e morì il lunedì 13 [[rabi' I|rabīʿ I]] dell'anno 11 dell'[[Egira]] (equivalente all'[[8 giugno]] del [[
La sua nascita sarebbe stata segnata da eventi straordinari (teofanici), come una immensa luce che avrebbe brillato da Oriente ad Occidente.
|