Don't Look Back in Anger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 22188123 di 87.10.119.123 (discussione) terzo rollback identico
Riga 19:
|singolo successivo = [[Champagne Supernova]]<br />([[:Categoria:Singoli del 1996|1996]])
}}
'''''Don't Look Back in Anger''''' è una delle più note [[canzone|canzoni]] della band [[Inghilterra|inglese]] [[Oasis]], pubblicata come quarto singolo nel [[1996]] dall'album di maggior successo del gruppo, ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]'' ([[1995]]). Diventò il secondo singolo del gruppo a raggiungere la vetta delle classifiche musicali del [[Regno Unito]], dove fu anche [[disco di platino]].<ref>{{cita web|url=www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=21174|titolo=BPI website}}</ref>

Nell'[[ottobre]] [[2006]], in un sondaggio tra i lettori del magazine [[Q (magazine)|''Q Magazine'']] "Don't Look Back in Anger", è stata votata come 20esima canzone più bella di tutti i tempi.<ref>{{cite web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm#100%20greatest%20songs|title=100 Greatest Songs Ever|publisher=''Q''|data=ottobre 2006}}</ref>
 
== Il Testo ==
 
Come la maggior parte delle canzoni del gruppo, fu scritta da [[Noel Gallagher]], che ne è il cantante. Si tratta di una novità: è la prima canzone del gruppo nella quale Noel sostituisce il fratello [[Liam Gallagher|Liam]] come voce principale.
Line 26 ⟶ 30:
 
L'introduzione di [[pianoforte|piano]] è molto somigliante all'inizio di ''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' di [[John Lennon]].<ref>{{cite book |last=Simpson |first=Paul |authorlink= |title=[http://books.google.com/books?id=F7hpXcrqA-8C&pg=RA1-PA107&dq=%22Don%27t+Look+Back+in+Anger%22+%22Imagine%22 The Rough Guide to Cult Pop: The Songs, the Artists, the Genres, the Dubious Fashions] |publisher=[[Rough Guides]] |date=2003 |pages=107 |isbn=1843532298}}</ref><ref>{{cite book |last=Hurry |first=Pam |authorlink= |title=[http://books.google.com/books?id=YIjzx6AoIvYC&pg=PA170&dq=%22Don%27t+Look+Back+in+Anger%22+%22Imagine%22 Heinemann Advanced Music] |publisher=[[Heinemann (book publisher)|Heinemann]] |date=2001 |pages=170 |isbn=0435812580}}</ref> Gallagher ha anche ammesso di aver scritto la canzone sotto l'effetto di sostanze e oggi dichiara di non conoscere il significato del testo.<ref>{{cite web|url=http://www.gigwise.com/news.asp?contentid=7882|title=Noel Gallagher’s Plea For Help|author=Davina Earl|date=2005-08-13|publisher=Gigwise|accessdate=2007-09-23}}</ref>
 
Il [[videoclip]] è stato realizzato in due versioni: una per gli [[USA]] e una per l'[[Europa]], nella quale [[Liam Gallagher]] appare di rado.
 
{{citazione necessaria|La frase: "''stand up beside the fireplace and take that look from off your face''" (stai in piedi davanti al camino e non fare quella brutta faccia), si riferisce a un episodio dell'infanzia dei fratelli Gallagher: con questa frase vennero infatti rimproverati una volta dalla madre mentre stavano cercando di fare una foto di famiglia.}}
 
== Esibizioni live ==
Durante i concerti Noel è solito limitarsi a suonare senza cantare il ritornello del brano, per farlo intonare al pubblico, che adora particolarmente questo pezzo.
 
La canzone è diventata una delle preferite nelle performance dal vivo, durante le quali Noel incoraggia il pubblico a cantare con lui e spesso rimane in silenzio durante il ritornello, lasciando che siano i fans a cantare mentre lui si concentra sulle parti di chitarra. Il volume del canto della folla, che generalmente sui ritornelli nei concerti cala, è facilmente ascoltabile sulla versione live del brano che compare sull'album live ''[[Familiar to Millions]]''.
 
Durante il tour di ''[[Dig Out Your Soul]]'', la canzone è stata suonata in versione acustica e in modo soft. Questa cosa ha sorpreso qualche fan, ma è ancora cantata a gran voce da tutto il pubblico.
 
== Il video ==
 
Il [[videoclip]] della canzone, diretto da [[Nigel Dick]], vede tra i protagonisti [[Patrick Macnee]], protagonista della serie televisiva ''[[Agente speciale|The Avengers]]'' degli [[anni 1960|anni '60]], che fu probabilmente voluto dalla band.
Il video inizia con Macnee che, a bordo di un elegante [[limousine]], accompagna gli Oasis in un enorme villa in mezzo al verde. Qui i membri del gruppo incontrano numerose ragazze (una delle attrici sposerà nella vita reale il batterista [[Alan White]]), che fanno dea contorno mentre la band esegue il brano. Alla fine del video, mentre gli Oasis stanno per lasciare la villa, Noel saluta dal bordo della limousine una di queste ragazza, intonando le note: "''but, don't look back in anger, don't look back in anger, i heard to say'' (ma, non guardarmi dietro con rancore, non guardarmi dietro con rancore, è difficile da dire)".
 
==Tracce==