Utente:Elvezio/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 118:
 
===Santiago===
Il ''Commentario'' menzionaasserisce che [[San Giacomo il Maggiore]] fu l'evangelizzatore della Spagna.; Cosafatto che da sempre nellala chiesa spagnola eradava datoper come dato di fattocerto. Alcuni storici ritengono che il '''Beato''' sia stato l'autore dell'inno ''O Dei verbum'' dove San Giacomo eè indicato come patrono della Spagna.
 
Nel [[IX seconosecolo]] la tomba di san Giacomo èfu scoperta al ''Campo de la Estrella''' che diverrà poi [[Santiago di Compostela]]. Li sarebbero state portate le spoglie dell'apostolo, fratello di San Giovanni, un secolo prima da [[Merida]], per sottrarle ai profanatori mussulmani. Forse '''Beato''' ha voluto onorare assieme a Giovanni, autore dell'Apocalisse, anche suo fratello Giacomo e fare dei due figli di [[Zebedeo]] i vettori dei valori della Spagna martire, resistente e gloriosa.
 
'''Beato''' muore nel [[798]], prima chedel laritrovamento della tomba di Giacomo il ''Matamoros'', viene scoperta a Compostella. Egli, con i suoi scritti e le sue dispute, ha posto le fondamenta culturali di quelloquella che sarebbe diventata la nazione spagnola.
 
==L’illuminazione mozarabica==
===Generalità===
 
Nel [[1924]] aha luogo a [[Madrid]] une un'esposizione di manoscritti miniati spagnoli (''Exposicion de codices miniados españoles''). Ee, se i ''Beatus'' sono particolarmente evidenziati, è perché forme nuove si sono imposte nell'arte pittorica.
 
[[Image:B_Facundus_224vdét.jpg|right|thumb|<small>''Beatus di Facundus'', f°224v La Grande [[Prostituta]] si apparta con il Re</small>]]