Don Camillo monsignore... ma non troppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riformulo voce (copyviol web ) |
m Bot: pulizia infobox film |
||
Riga 1:
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|titoloitaliano = Don Camillo monsignore... ma non troppo
▲{{Film|
|immagine = [[Immagine:Don_Camillo_Peppone_il_ritorno.jpg|280px]]▼
|didascalia=[[don Camillo]] ([[Fernandel]]) e [[Peppone]] ([[Gino Cervi]]) ritornano al paese dopo tre anni a Roma▼
|nomepaese = [[Italia]]
|annoproduzione = [[1961]]
▲immagine = [[Immagine:Don_Camillo_Peppone_il_ritorno.jpg|280px]]
|durata = 117'
|tipocolore = B/N
▲didascalia=[[don Camillo]] ([[Fernandel]]) e [[Peppone]] ([[Gino Cervi]]) ritornano al paese dopo tre anni a Roma
|tipoaudio = sonoro
|nomegenere = commedia
|nomeregista = [[Carmine Gallone]]
|nomesoggetto = [[Giovanni Guareschi]] ''(romanzo)''
|nomesceneggiatore = [[Leo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Carmine Gallone]]
|nomeattori = *[[Fernandel]]: [[Don Camillo]]▼
▲nomesoggetto = [[Giovanni Guareschi]] ''(romanzo)'' <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
▲nomesceneggiatore = [[Leo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Carmine Gallone]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
▲nomeattori = *[[Fernandel]]: [[Don Camillo]]
*[[Gino Cervi]]: Giuseppe Bottazzi ([[Peppone]])
*[[Leda Gloria]]: Maria Bottazzi
Riga 45 ⟶ 30:
*[[Giulio Girola]]: Signor Grotti, padre di Rosetta
*[[Renzo Ricci]]: Gesù (voce)
*[[Sergio Fantoni]]: Voce Narrante
|nomedoppiatoriitaliani=
*[[Carlo Romano]]: Fernandel
|nomefotografo = [[Carlo Carlini]]
|nomemontaggio = [[Niccolò Lazzari]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicista = [[Alessandro Cicognini]]
|nomescenografo = [[Piero Filippone]]
|nomepremi =
}}
'''''Don Camillo monsignore... ma non troppo''''' è il quarto episodio della saga di [[Don Camillo]] e [[Peppone]], diretto da [[Carmine Gallone]], tratto dai racconti di [[Giovanni Guareschi]]. Molti degli ambienti e oggetti presente nel film esistono realmente nel paese di Brescello.
|