Rinascimento del XII secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
Una copia dell'[[Almagesto]] di [[Claudio Tolomeo]] fu portata in Sicilia da [[Enrico Aristippo]], come dono dell'Imperatore bizantino a [[Guglielmo I di Sicilia|Re Guglielmo I]]. Aristippo stesso tradusse il ''Menone'' di [[Platone]] e il ''[[Fedone]]'' in [[Lingua latina|latino]], ma l'incarico di viaggiare alla volta della Sicilia e di tradurre l<nowiki>'</nowiki>''Almagesto'' fu lasciato a un anonimo studioso di Salerno, come pure quello di tradurre numerosi lavori di [[Euclide]] dal [[Lingua greca|greco]] al [[Lingua latina|latino]].<ref>M.-T. d'Alverny, "Translations and Translators", pp. 433-34</ref> Sebbene i Siciliani traducessero direttamente dal [[Lingua greca|greco]], quando i testi in greco non erano disponibili, essi traducevano allora dall'[[Lingua araba|arabo]]. [[Eugenius Amiratus]] tradusse l<nowiki>'</nowiki>''[[Ottica (Tolomeo)]]'' di [[Tolomeo]] in [[Lingua latina|latino]], mostrando in quell'occasione la sua compiuta conoscenza di tutte e tre queste lingue.<ref>M.-T. d'Alverny, "Translations and Translators", p. 435</ref> Le traduzioni di [[Accursio di Pistoia]] inclusero le opere di [[Galeno]] e di [[Hunayn ibn Ishaq]].<ref name=Campbell-3>D. Campbell, ''Arabian Medicine and Its Influence on the Middle Ages'', p. 3.</ref> [[Gerardo di Sabbioneta]] tradusse il ''[[Canone di medicina]]'' ( ''al-Qānūn fī tibb'' ) di [[Avicenna]] e l<nowiki>'</nowiki>''Almansor'' di [[Rhazes|Muhammad ibn Zakariyya al-Razi]].<ref>In realtà il libro si chiama ''Kitāb-i Mansūrī'', reso in latino col titolo ''Tractatus ad regem Almansorem''.</ref> [[Leonardo Fibonacci]] presentò il primo resoconto completo in Europa del [[sistema numerale decimale indo-arabo]], traducendolo da fonti arabe nel suo celeberrimo ''[[Liber Abaci]]'' (1202).<ref name=Bieber/> Gli ''Aphorismi'' di [[Masawaiyh]] (Mesue) furono tradotti da un anonimo contributore nell'Italia del tardo [[XI secolo]]-primi del [[XII secolo]].<ref name=Danielle>{{citation|last=Jacquart|first=Danielle|contribution=The Influence of Arabic Medicine in the Medieval West|page=982}} in {{Harv|Morelon|Rashed|1996|pp=963-84}}</ref>
 
Nella [[Padova]] del [[XIII secolo]], Bonacosa tradusse il lavoro medico di [[Averroè]], il ''Kitāb al-Kulliyyāt'' col titolo, che lo rese per secoli famoso in tutta Europa, del ''Colliget'',<ref>Danielle Jacquart, "The Influence of Arabic Medicine in the Medieval West", in: Morelon, Régis & Roshdi Rashed (1996), ''Encyclopedia of the History of Arabic Science'', p. 983.</ref> e [[Giovanni di Capua]] tradusse il ''Kitāb al-Taysīr'' di [[Ibn Zuhr]] (Avenzoar) col titolo di ''Theisir''. Nella Sicilia del [[XIII secolo]], [[Faraj ben Salem]] tradusse l<nowiki>'</nowiki>''al-Hāwī'' di [[Rhazes]] come ''Continens'' e il ''Tacuinum sanitatis'' di [[Ibn Butlan|Ibn Butlān]]. Nell'Italia di quello stesso [[XIII secolo]], [[Simone di Genova]] e Abraham Tortuensis tradussero l<nowiki>'</nowiki>''al-Tasrīf'' di [[Abu al-Qasim al-Zahrawi|Abulcasis]] col titolo di ''Liber servitoris'', la ''Congregatio sive liber de oculis'' di Alcoati e il ''Liber de simplicibus medicinis'' dello pseudo-[[Serapion]]<ref> <ref>Danielle Jacquart, "The Influence of Arabic Medicine in the Medieval West", in: Morelon, Régis & Roshdi Rashed (1996), ''Encyclopedia of the History of Arabic Science'', p. 984.</ref>
 
==Traduttori in Spagna==