Utente:Elvezio/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
 
L'Apocalisse di Giovanni è l'ultimo libro della [[Bibbia]] cristiana. Il genere letterario [[Apocalisse|apocalittico]] (dal [[Greco antico|greco]] apocalupteïn, svelare), fiorisce nel periodo intertestamentario (tra il II secolo a.C e il I secolo a.C.) e trova le sue radici, non nel [[Nuovo Testamento]], ma negli ultimi libri dell'[[Antico Testamento|antico]], in particolare in alcuni passaggi del [[Libro di Daniele]] (scritti verso il 167 anni a.C.): le Apocalissi<ref>Negli scritti intertestamentari troviamo, tra gli altri: i Testamenti dei dodici[[Patriarchi]], l'Apocalisse greca di [[Baruch]], il Libro dei segreti di [[Enoch]], l'Apocallisse siriaca di Baruch, l'Apocalisse di [[Abramo]] e l'Apocalisse di [[Elia]]</ref> trovano le loro radici più nella cultura semitica dell'Antico Testamento che nel mondo della Cristianità degli inizi.
L'Apocalisse di San Giovanni è stata redatta nell'ultimo terzo del [[I secolo]], durante le persecuzioni di [[Nerone]] e [[Domiziano]] contro i cristiani che si rifiutavano di adorare l'imperatore come un dio<ref>Il panteon romano, anarchico e invaso da dei esotici, favoriva le sette ed i culti esoterici. Per ottarelottare contro questi culti destabilizzanti per l'Impero, era stato introdotto il culto personale alldell'imperatore</ref>.
 
[[Image:B_Escorial_108v.jpg|left|thumb|<small>''Beatus dell'Escorial'', f°108v Adorazione della bestia e del dragone</small>]]
 
IUn'Apocalisse testiè apocalitticilo sono« uno ''svelamento'' » dell'avvenire, rivelato ad un'anima e trascritto in un testo poetico più o meno criptato. Per sua natura risulta [[Escatologia|escatologico]]<ref>Dal greco ''eskhatos'', ultimo - l'escatologia è un discorso sulle tappe storiche che portano ad un compimento della Storia. Queste tappe sono presentate come necessarie. Questo discorso preconizza la fine del mondo e la sua ragione d'essere.</ref>, in quanto annuncia a dei credenti perseguitatimartirizzati che il male storico porterà a una felicità eterna. Superando gli eventi tangibili, l'Apocalisse ne svela il senso e mostra come il susseguirsi degli eventi si prolunga oltre la morte e la fine del mondo, nella costruzione del regno di Dio.
 
Il testo risulta oscuro a coloro che non conoscono illa testocultura biblicobiblica: destinato ai credenti, e a loro soli, fa riferimento alla Storia sacra e allai libri profetici dell'[[Antico testamento]]. In questo modo, la sua portata ''politica'' sfuggivasfugge ai persecutori.
 
È quindi una concezione della Storia (una ''teologia della Storia'' come la chiama Henri-Irénée Marrou) destinata a mostrare a quelli che soffrono come il ''Bene supremo'' si trovitroverà al termine di un cammino storico, vissuto attraverso l'esperienza del Male.
 
==Beato e la nascita della Spagna==