Strange Circus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile: fixo nota (WIP)
m fix (WIP)
Riga 49:
Il mattino seguente Yuji chiama Taeko e la informa che manca una pagina del suo manoscritto, quindi dà appuntamento alla donna. Una volta recatasi sul luogo dell'appuntamento, Taeko riceve una telefonata da Yuji, che la informa che ha rapito il contenuto della custodia per violino. Taeko rintraccia Yuji e si ritrova sul luogo delle violenze subite da Mitsuko. Sul letto della casa è incatenato il corpo mutilato di Gozo. Yuji porta Taeko sulle scale e la donna si ricorda che in realtà quella volta a cadere dalle scale non fu Sayuri, ma Mitsuko, che adesso è divenuta Yuji. Il ragazzo infatti svela a Taeko di essersi mutilato i [[mammella|seni]] e dichiara di essere Mitsuko. Yuji inizia a prendere a calci il corpo di Gozo, quindi prende una sega elettrica e si accinge a mutilare anche Taeko.
 
Nel circo visto nell'incipit, SaekoTaeko viene posta sulla ghigliottina, tra gli sguardi di Mitsuko, Yuji e Gozo.
==Stile==
La trama del film, circolare, dato che inizia e finisce in un circo, viene visualizzata attraverso continui rimandi al sogno e alla realtà, provocando in continuazione lo spettatore, che quando sembra aver capito la storia viene sorpreso da continui ribaltamenti.<ref name="sitoBIOGRAFIA">{{cita web|url=http://www.occhisulcinema.it/Dos-Sono%20Sion%202.htm|titolo=Sono Sion. Recensioni film|accesso=[[21 febbraio]] [[2009]]}}</ref> La [[fotografia (cinema)|fotografia]] è di matrice pop,<ref name="sitoASIA">{{cita web|url=http://www.asiaexpress.it/fg159.html|titolo=Strange Circus|accesso=[[221 febbraio]] [[2009]]}}</ref> mentre le [[musica|musiche]], composte dallo stesso Sion Sono, mescolano pezzi classici a pezzi circensi.
 
==Note==