NCM2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio prima del simbolo °C |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{O|chimica|mese=giugno 2008}}
{{W|chimica|giugno 2008|firma=[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:24, 24 giu 2008 (CEST)}}
NCM 2 è la denominazione [[SIAU]] di un acciaio basso legato del secondo gruppo, quindi trattabile termicamente. La sua denominazione UNI è 39 Ni Cr Mo 3. L'acciaio ha al suo interno una percentuale di carbonio dello 0,39% circa, gli altri elementi di alligazione più significativi sono il Ni(nichel), il Cr(il cromo) e il Mo(molibdeno). L'NCM 2 è il tipico acciaio da bonifica, questo processo consiste nell'effettuare una tempra sul pezzo e poi rinvenirlo ad una temperatura di circa 500 °C. La struttura ottenuta sarà quindi sorbitica, globulare omogenea molto fine; è definita anche come aggregato non lamellare di ferrite alfa e cementite non aciculare. Dopo il trattamento termico di bonifica l'acciaio ha proprietà tali da essere particolarmente indicato per le costruzioni meccaniche. Come molti acciai da bonifica può essere anche nitrurato. Le sue proprietà sono:
-Carico unitario di rottura di circa 800-1000 N/mm2.
| |||