Rustichello da Pisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
}}
Dopo aver appreso la [[lingua francese]] a Pisa ed averne probabilmente perfezionato la conoscenza durante soggiorni in Inghilterra o in Terra Santa, Rustichello scrisse una compilazione in prosa di romanzi arturiani preesistenti ([[Tristano]] in prosa e [[
Rustichello, prigioniero a Genova, probabilmente in seguito agli eventi successivi alla [[Battaglia della Meloria]] del 1284, conobbe [[Marco Polo]],
==Collegamenti esterni==
Riga 24:
==Bibliografia==
''Marco Polo. Il
''Il Milione. Versione toscana trecentesca'', a cura di Valeria Bertolucci PIzzorusso, Milano, Adeplhi, 1975.
''Il romanzo arturiano di Rustichello da Pisa'', Edizione critica, traduzione e commento a cura di Fabrizio Cigni, premessa di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Ospedaletto, Pacini ed., 1994; ril., pp. 400, 222 tavv. col., cm 25x35
|