EXOSAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Mungany (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
L'ESA, partendo da questa missione, ha fatto dell'osservazione ai raggi X una delle caratteristiche principali del suo programma [[Horizon 2000]] e ha poi lanciato anche il satellite [[XMM-Newton]] nel [[1999]].
Tutto ebbe inizio nel [[1973]], quando fu approvata la missione, e continuò nel [[1977]], quando fu finanziata. Il lancio del [[satellite artificiale|satellite]] avvenne il [[26 maggio]] [[1983]] mediante un [[missile]] [[Thor]]-[[Delta rocket]] presso la base [[Vandenberg Air Force]] ed il satellite rimase operativo fino al [[9 aprile]] [[1986]]; esso pesava 510 [[chilogrammo|kg]], aveva un'altezza di 1,35 [[metro|m]] ed un diametro di 2,1 [[metro|m]].
Durante il periodo di operatività fece 1780 osservazioni sui più svariati oggetti, inclusi [[galassia|nuclei attivi di galassie]], [[corona stellare|corone stellari]], [[stella variabile|variabili cataclismatiche]], [[nana bianca|nane bianche]], [[stelle binarie|binarie a raggi x]], [[galassia|grappoli di galassie]], e resti di [[supernova|supernove]].
L'[[orbita]] era molto diversa da quelle dei precedenti satelliti che studiavano i [[raggi x]].L'[[apogeo]] era di 191 878 km ed il [[perigeo]] di 340 km, x 70,5°; gli strumenti operavano ad una altezza sopra i 50 000 km, al di fuori della cintura di [[radiazione|radiazioni]], e ciò permetteva un lavoro fino a 76[[ora|h]], per un periodo dell'orbita di 90h.
Il carico consisteva in tre tipi di strumentazione:
* Due [[telescopio|telescopi]] a bassa energia.
* Un [[contatore proporzionale]] a media energia che forniva dati [[spettro|spettrali]] e [[tempo|temporali]] nell'intervallo 1-50kev di energia
* Un contatore di gas a scintillazione, che contava le radiazioni di [[ionizzazione|particelle ionizzate]].
Il satellite era per quell'epoca particolare, perchè portava a bordo un [[computer]] che agevolava molto il lavoro dei tecnici a terra e consentiva ai ricercatori di modificare la gestione dei dati dei programmi.
 
== Voci correlate ==