EXOSAT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Tutto ebbe inizio nel [[1973]], quando fu approvata la missione, e continuò nel [[1977]], quando fu finanziata. Il lancio del [[satellite artificiale|satellite]] avvenne il [[26 maggio]] [[1983]] mediante un [[missile]] [[Thor]]-[[Delta rocket]] presso la base [[Vandenberg Air Force]] ed il satellite rimase operativo fino al [[9 aprile]] [[1986]]; esso pesava 510 [[chilogrammo|kg]], aveva un'altezza di 1,35 [[metro|m]] ed un diametro di 2,1 [[metro|m]].
Durante il periodo di operatività fece 1780 osservazioni sui più svariati oggetti, inclusi [[galassia|nuclei attivi di galassie]], [[corona stellare|corone stellari]], [[stella variabile|variabili cataclismatiche]], [[nana bianca|nane bianche]], [[stelle binarie|binarie a raggi x]], [[galassia|grappoli di galassie]], e resti di [[supernova|supernove]].
L'[[orbita]] era molto diversa da quelle dei precedenti satelliti che studiavano i [[raggi x]]. L'[[apogeo]] era di 191 878 km ed il [[perigeo]] di 340 km, x 70,5°; gli strumenti operavano ad una altezza sopra i 50 000 km, al di fuori della cintura di [[radiazione|radiazioni]], e ciò permetteva un lavoro fino a 76 [[ora|h]], per un periodo dell'orbita di 90 h.
Il carico consisteva in tre tipi di strumentazione:
* Due [[telescopio|telescopi]] a bassa energia.
|