Ciociaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
{{vedi anche|Italiano centrale|dialetto ciociaro}}
[[Immagine:Lazio meridionale dialetti.jpg|right|thumb|Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] (''[[romanesco]]'', ''[[ciociaro]]'', ''[[dialetto sabino|sabino]]''), in magenta i [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]] (''[[laziale meridionale]]'', ''[[dialetti campani|campano]]'', ''[[dialetti d'Abruzzo|abruzzese occidentale]]'').<ref> Pellegrini G., ''Carta dei dialetti d'Italia'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1977.</ref>|250px]]
È in uso la connotazione "[[dialetto ciociaro]]" per un gruppo di parlate di derivazione romanza, conosciute storicamente come ''campanino''<ref>[http://books.google.it/books?id=rM0FAAAAQAAJ&pg=PA318&dq=campanino&as_brr=1 Re Z., ''La vita di Cola di Rienzo'', Luigi Bordandini, Forlì 1828, p. 318.]</ref>, più o meno omogenee dal punto di vista lessicale e fonetico
[[Immagine:Ciociarella (Belisario Gioia).jpg|thumb|[[Belisario Gioia]], ''Ciociarella'', [[XIX secolo]]|200px|left]]
==Arte==
{{Vedi anche|Ciociaria nell'arte}}
|