Ciociaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wento (discussione | contributi)
Riga 37:
{{vedi anche|Italiano centrale|dialetto ciociaro}}
[[Immagine:Lazio meridionale dialetti.jpg|right|thumb|Situazione linguistica del Lazio meridionale: in rosa i [[dialetti italiani mediani|dialetti mediani]] (''[[romanesco]]'', ''[[ciociaro]]'', ''[[dialetto sabino|sabino]]''), in magenta i [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]] (''[[laziale meridionale]]'', ''[[dialetti campani|campano]]'', ''[[dialetti d'Abruzzo|abruzzese occidentale]]'').<ref> Pellegrini G., ''Carta dei dialetti d'Italia'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1977.</ref>|250px]]
È in uso la connotazione "[[dialetto ciociaro]]" per un gruppo di parlate di derivazione romanza, conosciute storicamente come ''campanino''<ref>[http://books.google.it/books?id=rM0FAAAAQAAJ&pg=PA318&dq=campanino&as_brr=1 Re Z., ''La vita di Cola di Rienzo'', Luigi Bordandini, Forlì 1828, p. 318.]</ref>, più o meno omogenee dal punto di vista lessicale e fonetico propriein uso nel volgare degli abitanti della [[valle del Sacco]] e dei [[monti Lepini]], appartenenteappartenenti al gruppo dei [[italiano centrale|dialetti italiani centrali]], cone caratterizzate da sporadici aspetti di transizione verso i [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]]. A volte identificato anche come ''ciociaresco''<ref>Giammarco E., ''Profilo dei dialetti italiani'', [[CNR]] - Pacini ed., Pisa 1979.</ref>, il dialettosistema ciociarofonetico in cui sono raggruppate si differenzia innelle un'areaparlate a sud di Roma, compresaed entroha delleper lineecentro immaginariela cheporzione looccidentale separanodella dal[[Provincia territoriodi deiFrosinone]] e l'area collinare e montana della [[provincia di Latina]], nonché nel complesso interscambio linguistico fra i [[dialetti campani]], dele [[dialettoitaliano romanescocentrale|romanescocentrali]] rintracciabile in molte città erniche ([[Alatri]], degli[[Frosinone]], [[dialettiSora]], d'Abruzzo|abruzzesi[[Veroli]]), e pontine ([[Terracina]], [[Monte San Biagio]]), con diversi problemi di classificazione generale, che interessano anche alcuni dialetti meridionali, conosciuti come ''sud-ciociaro''<ref>Il ''sud-ciociaro'', più debolmentecomunemente ''laziale meridionale'' (Pellegrini), è anche noto come ''sorano-arpinate'' e nell'area cominese e arpinate si avvicina molto per la metafonesi di ''a'' tonico, ai dialetti abruzzesi. Romano N., ''L'area di interscambio fra i dialetti centrali e quelli meridionali in Ciociaria'', in «La media valle del Liri Dall'antichità ad oggi. Bollettino dell'Istituto di storia e arte del Lazio meridionale 9», 1976-1977, pp. 191-202.</ref> ([[dialettiSora]], dei[[Arpino]], Castelli[[Valle romani|dialettodi Comino]], [[Roccasecca]]). Il dominio linguistico comune è pittosto discontinuo e alterato non solo nell'area meridionale, ma anche a ridosso dei Castelli[[Colli Albani]], nel circondario di [[Velletri]], dove storicamente prevalgono esiti metafonetici napoletani e delsistema verbale [[dialetti italiani mediani|italiano mediano]], e a nord di Anagni, in cui le parlate conservano il vocalismo arcaico [[dialetto sublacensesabino|sublacensesabino]], tanto da formare un gruppo autonomo nella valle dell'Aniene con lo Spoletino e il Sabino. Un confine meridionale intuitivo è delineato dalla fascia [[Veroli]]-[[Priverno]]-[[Fondi]], mentre a nord dalla linea immaginaria [[Vallepietra]]-[[Valmontone]]-[[Colleferro]]-[[Velletri]]. SiAd distingueovest dallo sublacensespartiacque per la totale assenza deldei [[vocalismomonti arcaico]],Ernici|monti tipico dei [[dialetti umbriErnico]] e del -[[dialettomonti sabinoSimbruini|sabinoSimbruini]]. Adsepara ovestchiaramente ille confineparlate èciociare delineatoda dalloquelle spartiacqueabruzzesi deidella [[montiValle Ernici|monti Ernico]]-[[monti Simbruini|SimbruiniRoveto]], mentre ad est daii paesi del Preappennino laziale ([[Cori]]-[[Sezze]]-[[Sonnino]]) caratterizzano una propaggine linguistica saldamente inserita nel confuso ''patois'' pontino. ConLe icaratteristiche tipiche dei [[dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali]], condivide le seguenti caratteristiche:come la sonorizzazione della sorda dopo N (montone > mondone), fenomeno estraneo al [[dialetto romanesco|romanesco]], e la posposizione del pronome personale possessivo (''mio'' padre > patre''mo''), mentrenel perciociaro si sovrappongono ad altre tipicamente centrali, come la quasi totale assenza dello [[schwa]]<ref>La finale muta è tuttavia registrata attualmente nel dialetto di [[Amaseno]], [[Frosinone]], [[Villa Santo Stefano]], [[Monte San Giovanni Campano]] ed [[Alatri]], mentre torna la regola mediana con l'atona finale in -o e -u a [[Ceccano]] e [[Veroli]].</ref> e della riduzione dei nessi consonantici [[lingua latina|latini]] PL - CL in ''kj'' e FL in ''sc/c'', per cui tutto il territorio interessato è comunemente incluso nelnell'area gruppodelle parlate dell'[[italiano centrale|italiane centrali]]<ref> Pellegrini G., ''Carta dei dialetti d'Italia'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1977.</ref><ref> Giammarco E., ''Profilo dei dialetti italiani'', [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] - Pacini ed., Pisa 1979.</ref><ref>''Guida d'Italia'', vol. ''Il Lazio'', [[Touring Club Italiano]], Milano 1964, pp. 63-65.</ref>.
[[Immagine:Ciociarella (Belisario Gioia).jpg|thumb|[[Belisario Gioia]], ''Ciociarella'', [[XIX secolo]]|200px|left]]
 
==Arte==
{{Vedi anche|Ciociaria nell'arte}}