Discussione:Carlo Giuliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aeroleo (discussione | contributi)
Marte77 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1 245:
Dai che ci siamo...Ok per la prima. Per la seconda, il problema è mettere in forma italiana il concetto (senza "anche se" non si capisce...), visto che la frase successiva è una subordinata che esprime un concetto che, volenti o nolenti, è in contrasto con la frase principale e serve una congiunzione adeguata tra le due frasi...Dimmelo te come lo metteresti. Ok per la terza: i capi di vestiario in argomento li metterei solo in nota insieme agli estremi dell'atto giudiziario depositato presso la Procura. A mio parere, bisogna farlo, perché trattasi di elemento comunque significativo.--[[Utente:Aeroleo|Aeroleo]] ([[Discussioni utente:Aeroleo|msg]]) 11:51, 20 feb 2009 (CET)
:Si riporta l'info senza fare considerazioni: dal costume da bagno che indossava sotto ai pantaloni al momento del decesso (il referto dell'autopsia riporta che Carlo Giuliani indossava "''Pantaloncini sportivi in materiale sintetico''") + ref alla fonte, volendo anche specificando nella nota l'intero abbigliamento refertato.--[[Utente:Marte77|Marte77]] ([[Discussioni utente:Marte77|msg]]) 17:37, 20 feb 2009 (CET)
 
Ok. Vediamo se può andare così: dopo "al momento del decesso." aggiungere: '''"Comunque, l'autopsia effettuata sul corpo del giovane ha rilevato la presenza, accanto a indumenti quali "scarponcini sportivi da trekking" e "calze di lana grigia", di "Pantaloncini sportivi in materiale sintetico" sotto "un paio di pantaloni di una tuta ginnica". '''. Per quanto riguarda gli altri indumenti, essi aggiungono elementi informativi a quanto riportato nelle precedenti frasi del paragrafo "i fatti del 20 luglio" e, pertanto, configurandosi come elementi di valutazione fondamentali per il lettore, vanno assolutamente riportati (essendo dati oggettivi, penso che abbiano valenza almeno pari alle testimonianze di amici e familiari...). La relativa nota la farei così: ''Cfr. "La relazione dell'autopsia sul corpo di Carlo Giuliani". Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova. Proc. n. 13021/01121. Genova, 5.11.2001. Medici Legali: Prof. Marcello Canale e Dott. Marco Salvi. Paragrafo "i dati dell'esame esterno".'''
:Consenso alla penultima versione (prima di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Carlo_Giuliani&diff=22271109&oldid=22268652 questa] modifica) senza riportare due volte la sequela di indumenti: nella voce solo i pantaloncini e tutto il resto in nota.--[[Utente:Marte77|Marte77]] ([[Discussioni utente:Marte77|msg]]) 14:52, 23 feb 2009 (CET)
 
 
Riga 1 257 ⟶ 1 260:
===ref===
<references/>
 
Ok. Vediamo se può andare così: dopo "al momento del decesso." aggiungere: '''"Comunque, l'autopsia effettuata sul corpo del giovane ha rilevato la presenza, accanto a indumenti quali "scarponcini sportivi da trekking" e "calze di lana grigia", di "Pantaloncini sportivi in materiale sintetico" sotto "un paio di pantaloni di una tuta ginnica". '''. Per quanto riguarda gli altri indumenti, essi aggiungono elementi informativi a quanto riportato nelle precedenti frasi del paragrafo "i fatti del 20 luglio" e, pertanto, configurandosi come elementi di valutazione fondamentali per il lettore, vanno assolutamente riportati (essendo dati oggettivi, penso che abbiano valenza almeno pari alle testimonianze di amici e familiari...). La relativa nota la farei così: ''Cfr. "La relazione dell'autopsia sul corpo di Carlo Giuliani". Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova. Proc. n. 13021/01121. Genova, 5.11.2001. Medici Legali: Prof. Marcello Canale e Dott. Marco Salvi. Paragrafo "i dati dell'esame esterno".'''
Ritorna alla pagina "Carlo Giuliani".