|linkMappa =
}}
'''Laceno''' è una [[Frazione geografica|frazione]] di [[Bagnoli Irpino]], in [[provincia di Avellino]], ed un'area boschiva di montagna, nel contesto del [[Parco regionale dei Monti Picentini]]. E' una località molto conosciuta e unica per la sua possibilità di guardare il mare sciando.<ref>http://www.laceno.net/</ref>
==Geografia==
Il Laceno (detto anche '''Piano Laceno''') è sito su un altopianopianoro ad oltre 1.000 metri sul livello del mare. L'abitato della frazione, composto per lo più da alberghi,ville e ristoranti, sorge attorno al [[lago]] omonimo, circondato da un'area boschiva prevalentemente di [[Coniferae|conifere]], [[Betulaceae|betulacee]] e [[Fagaceae|fagacee]] <ref>[http://www.lagolaceno.it/Natura1.htm Ambiente naturale del Laceno]</ref>. AttornoA all'altopianomonte sorgonodella alcunelocalità, vettea di significativa altezza: il monte ''Rajamagra'' (1.667 m), si trova il monte ''[[CervialtoMonte Raiamagra]]'', ed a (1.809 m), si trova il monte ''Cervarolo'' (1.600 m), ''[[MontagnaCervialto]] [[Grande]]'' (1.509 m) ed il monte ''Piscacca'' (1.470 m). </br>
Laceno dista circa 8 km da Bagnoli Irpino, 15 da [[Montella]], circa 15 (in linea d'aria) dal monte [[Terminio]] e 40 da [[Avellino]]. Oltre alla strada per Bagnoli, dalla frazione si dipartono altre strade di montagna che, attraversando il territorio del parco, portano ad [[Acerno]] ([[Provincia di Salerno|SA]]), [[Lioni]], [[Calabritto]], [[Caposele]] e [[Nusco]].
===[[Lago Laceno]]===
Il '''[[Lago Laceno]]''', alimentato dal torrente Tronola, sorge dall'inizio del pianoro e si spande attorno all'abitato. Alcuni letterati della zona dei secoli scorsi, raccontano del lago come un insieme di zone paludose, poi bonificate ad opera del comune per lo sviluppo dell'[[agricoltura]]. Solo con la costruzione da parte del comune di strutture per canalizzare l'acqua, il lago creò una sua forma, seppur molto più grande di quella odierna. Il [[terremoto]] in [[Irpinia]] del [[1980]] ne ha progressivamente ridotto la superficie alla sola parte su cui affaccia il paese, a causa di falle apertesi nel sottosuolo lacustre.<ref>http://www.laceno.net/storia-del-lago-laceno.html</ref> Questa sezione del lago, che si riduce ad uno stagno durante l'[[estate]], raggiunge la sua massima espansione nei mesi di [[dicembre]] e [[gennaio]]. </br>
La fauna lacustre ospita, fra le varie specie, la [[Salamandra salamandra|Salamandra pezzata]].
{{Vedi anche|Laceno d'oro}} ▼
Il [[Laceno d'oro]] - Festival del cinema neorealistico, è stato un festival cinematografico ideato nel [[1959]] da [[Camillo Marino]] e [[Giacomo D'Onofrio ]], e svoltosi fino al [[1988]] <ref>Negli ultimi anni si svolse ad [[Avellino]]</ref> , che attraeva un turismo abbastanza elitario di inizio secolo. Nel [[2001]], a due anni dalla scomparsa di Camillo Marino, è stato istituito il "Premio Camillo Marino - Laceno d'Oro". ▼
==Turismo==
Il Laceno è una area recettiva al [[turismo]], sia per il contesto naturale, ma soprattutto perché essa è una stazione [[Sci|sciistica]] piuttosto nota <ref>[http://www.bagnoli-laceno.it/Turismo/SciSport.htm Info sulla stazione sciistica di Laceno]</ref>. Infatti, il pro-loco si occupa anche di ''destagionalizzare'' il flusso turistico, ovvero in periodi diversi da quello estivo e di maggiore nevicate.<ref>http://www.skilaceno.com/ubicazione.htm</ref> Per la salvaguardia del turismo locale, è stato creato il ''Consorzio Rajamagra'', che prende il nome dall'omonimo monte e che si occupa di realizzare interventi di riqualificazione territoriale nella località, sopratutto quelli riguardanti la stazione turistica estiva ed invernale, attraverso la realizzazione di impianti polivalenti con funzionalità annuale.<ref>http://www.skilaceno.com/consorzio.htm</ref>
A monte di Laceno si trova una [[seggiovia]] che porta al monte Raiamagra ed alle piste da sci. Le 3 fermate sono "Laceno" (1.050 m, a monte del paese), "Settevalli" (1.215 m, stazione d'intercambio) e "Raiamagra (1.667 m, nei pressi della cima montuosa, a meno di 2 km dai confini territoriali col comune di Acerno).</br>
Grazie ad una doppia [[seggiovia]] che porta alla cima del monte ''Raiamagra'' ed alle piste da sci, Laceno ha trovato lo spazio e i mezzi per diventare una delle località turistico-sciistiche più note del [[sud]]-[[Italia]]. Le 3 fermate della [[seggiovia]] sono "Laceno" (1.050 m, a monte del paese), "Settevalli" (1.215 m, stazione d'intercambio) e "Raiamagra (1.667 m, nei pressi della cima montuosa, a meno di 2 km dai confini territoriali col comune di [[Acerno]]).</br> Molte sono le risorse per gli sport invernali: vi è una scuola di sci con ''Sky Lift'' e maestri specializzati, piste per [[sci]] di fondo, Snow-Tubing, [[Snowboard]], [[Half pipe]], Sky-Cross, Devalkart, Sky-fox.<ref>http://www.skilaceno.com/attivita_invernali.htm</ref><ref>http://www.skilaceno.com/attivita_invernali1.htm</ref> Ad ogni modo, la località non offre solo sport invernali ma vi sono varie opzioni per attività e sport praticabili in assenza di neve: Rollerbe, Snow-Tubing, Devalkart, [[Mountain Bike]], [[Tennis]], [[Calcetto]] ed [[Equitazione]], quest'ultimo molto diffuso.<ref>http://www.skilaceno.com/attivita_estive1.htm</ref><ref>http://www.skilaceno.com/attivita_estive.htm</ref> Il Laceno si occupa anche di un flusso turistico a livello ''ecologico'', che è sempre più vasto in [[Italia]].<ref>http://www.skilaceno.com/ubicazione.htm</ref> Molte sono i sentieri e le passeggiate disponibili sul territorio, anche grazie alla presenza su alcuni tracciati di binocoli appositi per l'osservazione di flora e fauna locale<ref>http://www.skilaceno.com/attivita_invernali1.htm</ref>
Altro punto d'interesse sono le [[Grotta|Grotte]] del Caliendo <ref>[http://www.montellanet.com/itinerari.asp?id=28 Info sulle grotte da montellanet.com]</ref>, scoperte da Giovanni Rama <ref>[http://www.lagolaceno.it/itinerari.htm Itinerari del Lago Laceno]</ref> e poco note, sebbene visitabili per circa 3 km, tramite l'ausilio di guide esperte.
===La Cucina Locale===
L'offerta turistica si chiude con la vasta presenza di [[hotel|alberghi]], [[ristorante|ristoranti]] e [[bar]], che sottolineano la cucina locale. I prodotti prevalentemente usati sono il [[Pecorino|Pecorino Bagnolese]], il [[Tartufo|Tartufo Nero di Bagnoli]], le [[Patate]], i Frutti di Bosco e le [[Castagne]]. La cucina lacenese è molto rinomata ed è punto di forza della domanda turistica<ref>http://www.laceno.net/ospitalita-laceno.html</ref>.
▲{{Vedi anche|Laceno d'oro}}
▲Il [[Laceno d'oro]] - Festival del cinema neorealistico, è stato un festival cinematografico ideato nel [[1959]] da [[Camillo Marino]] e Giacomo D'Onofrio, e svoltosi fino al [[1988]] <ref>Negli ultimi anni si svolse ad [[Avellino]]</ref>, che attraeva un turismo abbastanza elitario di inizio secolo. Nel [[2001]], a due anni dalla scomparsa di Camillo Marino, è stato istituito il "Premio Camillo Marino - Laceno d'Oro".
Il 22 maggio 1998 la 6^ tappa del Giro d'Italia 1998 si è conclusa a Lago Laceno con la vittoria dello svizzero Alex Zülle.
==Trasporti==
Laceno è collegata a [[Bagnoli Irpino]] tramite alcune corse di [[autobus]], che si intensificano durante le stagioni a più flusso turistico.e Lala [[stazione ferroviaria]] più vicina è nel comune capoluogo, sulla linea Avellino-Lioni-[[Rocchetta Sant'Antonio]].</br>
La strada veloce più vicina è una variante, detta "[[Ofanto|Ofantina]]", della [[Strada Statale 7 Via Appia|SS7]] [[Via Appia Antica|Appia]]. Questa strada, di recente completamento, da Avellino giunge a Lioni e si dirama a sud verso [[Contursi Terme]], verso nord (ma come strada normale) giunge nel comune di [[Melfi]]. Lo svincolo più vicino al Laceno, a circa 14 km, si trova fra Montella e [[Cassano Irpino]].
|