Marcello Tommasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcello Tommasi |
Marcello Tommasi |
||
Riga 16:
Attivo principalmente a [[Firenze]], [[Parigi]] e [[Pietrasanta]], fu considerato "l'erede simbolico del [[Neoplatonismo]] quattrocentesco".<ref>Detlef Weiss, ''Marcello Tommasi. Ein zeitgenössischer Klassiker'', Mauro Pagliai Editore, Firenze, 2002 - ISBN: 88-8304-432-0</ref>
== Cenni
Tra il 1948 e il 1958 frequentò lo studio di [[Pietro Annigoni]], disegnando, dipingendo e progressivamente rivolgendo il suo impegno alla [[scultura]].
Marcello Tommasi visse principalmente tra [[Firenze]] e la [[Versilia]], spostandosi spesso nell'amata [[Parigi]]. Maestro dell'arte figurativa, lavorò molto sia nell'ambito dell'arte sacra che in quella secolare, prendendo spesso spunto dai miti greci. La sua enorme produzione comprende centinaia di opere fra disegni, bozzetti, sculture, dipinti e affreschi.
== Collocazione delle opere ==
Riga 25 ⟶ 28:
Sue opere si trovano al Gabinetto dei disegni e delle stampe agli [[Uffizi]], nel Museo nazionale di [[Varsavia]], nelle gallerie d'arte moderna di [[Barcellona]], di [[Malaga]], di [[Piacenza]] e in quella del [[Vaticano]]; al Museo Azorin di [[Monovar]] e al [[Museo michelangiolesco]] di [[Caprese Michelangelo]]; presso la [[Biblioteca Nazionale di Parigi]], all'[[Università di Pisa]] e all'Istituto di Storia dell'Arte dell'[[Università di Firenze]].
Numerose [[sculture]] e gruppi bronzei e marmorei di Tommasi sono collocate in chiese monumentali, palazzi pubblici e importanti piazze, in Italia e all'estero. Solo per citarne alcune tra le principali, "Carolina", [[Parigi]], piazza Gabriel Perné; "Ilaria", [[Charenton-le-Pont]], ingresso del Comune; "Fontana della Libertà", [[Parigi]], Piazza [[Léon Blum]]; porta in bronzo, [[Firenze]], [[Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi]]; "Apollo e Dafne", [[Firenze]], Piazza della Libertà; Via Crucis, [[Pietrasanta]], [[Duomo di San Martino]]; gruppo bronzeo, [[Pietrasata]], Piazza del Mercato Nuovo; porta bronzea, Via Crucis e un [[affresco]] raffigurante il "[[Battesimo di Gesù]]", [[La Spezia]], [[Chiesa dei Santi Giovanni ed Agostino]].
Altri dipinti e affreschi adornano molte chiese italiane, come <ref>Costantino Paolicchi (a cura di), ''Marcello Tommasi, ETS Editrice, [[Pisa]], 1991''</ref> == Principali esposizioni ==
Riga 60 ⟶ 64:
* La scultura posta a [[Pietrasanta]] nel giardino fra viale Apua e via del Crocialetto, raffigurante un [[eroe]] della [[seconda guerra mondiale]], era stata pensata come un uomo seminudo e armato, ma il [[Comune]] della cittadina gli chiese di "rivestire" l'opera.
== Bibliografia ==
=== Monografie per cataloghi di esposizioni ===
* 1955: [[Elpidio Jenco]]
* 1960: [[Ardengo Soffici]]
* 1968: [[Giovanni Colacicchi]]
* 1968: [[Luigi Testaferrata]]
* 1972: [[Carlo Ludovico Ragghianti]]
* 1972: [[Jean Bouret]]
* 1972: [[Monique Dittiere]]
* 1972: [[Tommaso Paloscia]]
* 1973: [[Miguel Angel Asturias]]
* 1973: [[Carlos Arean]]
* 1983: [[Pierre Bas]]
* 1988: [[Antoine Blondin]]
* 1988: [[Paolo Portoghesi]]
* 1991: [[Costantino Paolicchi]]
=== Altri saggi ===
* [[Giulio Madurini]], ''Pitture sacre di Marcello Tommasi'', Il Fuoco, Milano, 1962
* [[Manlio Cancogni]], ''L'arte come eroismo e sfida'', La Fiera Letteraria, Milano, 1968
* [[Raymond Charmat]], ''Marcello Tommasi'', Le nouveau journal, Parigi, 1972
* [[Nadine Lablond]], ''Marcello Tommasi illustre Ovide'', Terre d'Europe, Parigi, 1974
* [[Renzo Federigi]], ''Da Tommasi a Consagra in una singolare congiunzione'', Paese Sera, Firenze, 1979
* [[Angela Tumminelli]], ''Marcello Tommasi, uno scultore di matrice rinascimentale'', Nuovi Orizzonti, Firenze, 1986
* [[Francesc Miralles]], ''Marcello Tommasi tras los pasos de Rodin'', La Vanguardia, Barcellona, 1987
==Note==
|