Miles Davis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 300:
Nel 1975 Miles era tormentato da diversi malanni: [[diabete]], [[artrite]] (a causa della quale dovette farsi sostituire l'anca nel 1976), [[borsite]], [[ulcera]], problemi renali. Era depresso e aveva ricominciato a drogarsi (soprattutto [[cocaina]], marijuana e narcotici) e beveva in maniera smisurata. I suoi concerti di quegli anni venivano regolarmente stroncati anche da critici che lo avevano sempre sostenuto. Nel 1975, al suo arrivo in Giappone per una tournée, Miles era sull'orlo del collasso fisico e mentale, e nemmeno la vodka e la cocaina riuscivano più a tenerlo in piedi.
La fusion che egli aveva inventato dilagava, ma (come già era accaduto per il cool jazz) non gli pareva giusto come molti dei suoi ex musicisti ne godessero i frutti e gli pareva di non ricevere abbastanza riconoscimenti (benché guadagnasse più di mezzo milione di dollari all'anno, una somma enorme per l'epoca). Un tour del 1975 in cui faceva da apertura per Herbie Hancock
[[Immagine:Cicely_Tyson_(1992).jpg|right|thumb|150px|Cicely Tyson]]
Miles Davis si ritirò dalle scene e smise di studiare ed esercitarsi. I cinque anni che seguirono sono ricordati dalla sua autobiografia come un periodo annebbiato di dipendenza dalla droga, dal sesso, di comportamenti psicotici e di graduale, crescente isolamento, che lo portarono lontano da tutto e da tutti. La maggior parte dei suoi amici lo abbandonarono quando egli iniziò a trascorrere le giornate segregato in casa, guardando la televisione e drogandosi. Di questo periodo si sa che ci furono tre sessioni di registrazione abbastanza fallimentari, cui presero parte Gil Evans (che se ne andò per non essere stato pagato) e Paul Buckmaster. Queste sessioni non sono ancora state pubblicate.
|