Utente:Trevinci/SandboxTrevinci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trevinci (discussione | contributi)
prosegue WIP 23-2-09
Trevinci (discussione | contributi)
prosegue WIP 24-2-09
Riga 1:
 
 
{{T|lingua=inglese|argomento=:en:Skene's gland|data=febbraio 2009}}
{{WIP|Trevinci|Skene's gland)}}
Riga 10 ⟶ 8:
===Prostata femminile===
Le ghiandole di Skene sono considerate le omologhe ancestrali della ghiandola prostatica maschile <ref name= Zaviacic_a >Zaviacic M., Jakubovská V., Belosovic M., Breza J., ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10603093 Ultrastructure of the normal adult human female prostate gland (Skene's gland)]''. In ''Anat Embryol (Berl), 201(1), 51-61, 2000''. <small>PubMed-ID 10603093</small></ref>.
I fluidi prodotti durante l'eiaculazione femminile hanno una composizione simile al liquido generatosecreto dalla ghiandola prostatica maschile, contenendo marcatori biochimichi della funzione sessuale, come la [[proteina]] di tipo 1 e l'[[enzima]] PDE-5 (fosfodiesterasi di tipo 5) <ref name= Zaviacic_b >Zaviacic M., Danihel L., Ruzicková M., Blazeková J., Itoh Y., Okutani R., Kawai T., ''[http://www.springerlink.com/content/h12u7k6687173642/ Immunohistochemical localization of human protein 1 in the female prostate (Skene's gland) and the male prostate]''. In ''The Histochemical Journal, 29 (3), 219–27, 1997.''</ref>.
 
All'esame del microscopio elettronico le ghiandole mostrano strutture simili, come pure analoghi sono l'antigene prostata-specifico e le fosfatasi secretorie. Seguendo questi risultati, alcuni studiosi della materia stanno pensando di rinominare le ghiandole di Skene con il termine "'''prostata femminile'''" <ref name= Zaviacic_c >Zaviacic M., Ablin R.J., ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10668204 The female prostate and prostate-specific antigen. Immunohistochemical localization, implications of this prostate marker in women and reasons for using the term "prostate" in the human female]''. In ''Histol Histopathol. 15 (1), 131–42, 2000''. <small>PubMed-ID 10668204</small></ref>.
Riga 17 ⟶ 15:
{{main|Eiaculazione femminile}}
Alcuni ricercatori ritengono che le ghiandole di Skene siano la sede dell'eiaculazione femminile <ref name= Rabinerson > Rabinerson D., Horowitz E., ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17352286 G-spot and female ejaculation: fiction or reality?]''. In ''Harefuah Journal, Israel, 146 (2), 145–7, 163, 2007''. <small>PubMed-ID 17352286</small></ref>.
Nel 2002, alcuni sessuologi dell'[[Università degli Studi dell'Aquila]] (Italia) indicarono come possono essere spiegati entrambi i fenomeni dell'eiaculazione femminile in alcune donne e la sua assenza in altre <ref name= Jannini_a > Jannini E., Simonelli C., Lenzi A., ''[http://www3.interscience.wiley.com/journal/118947938/abstract Sexological approach to ejaculatory dysfunction]''. In ''Int J Androl, vol. 25, issue 6, pag. 317–23, 2002''. </ref>. Le ghiandole di Skene hanno un'anatomia estremamente variabile e, in alcuni casi, esse sembrano essere parzialmente atrofiche (come del resto sembra esserlo anche il [[Punto G]] di Gräfenberg <ref name= Gravina > Gravina G.L., ''et al''., ''[http://www3.interscience.wiley.com/journal/119425573/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0 Measurement of the Thickness of the Urethrovaginal Space in Women with or without Vaginal Orgasm]''. In ''Journal of Sexual Medicine, Vol. 5 Issue 3, 610-618, 2008''.</ref>), quindi, se le ghiandole di Skene sono la causa dell'eiaculazione femminile, questo potrebbe spiegare l'assenza del fenomeno eiaculatorio in alcune donne <ref name= Jannini_b > Jannini E., Simonelli C., Lenzi A., ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12553564 Disorders of ejaculation]''. In ''Journal of endocrinological investigation, vol. 25, issue 11, pag. 1006–19, 2002''.</ref>.
== Note ==