Advanced Graphics Architecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Negli Stati Uniti l'AGA fu inizialmente chiamato '''AA''', ovvero '''Advanced Architecture'''. Successivamente il nome fu cambiato in AGA per il mercato europeo, rimarcando così il notevole miglioramento del sottosistema grafico ed evitando allo stesso tempo problemi legati al marchio. <ref>{{en}} http://www.amigahistory.co.uk/amigaaga.html</ref>
 
Il chipset AGA è in grado di visualizzare modi grafici con una profondità di fino a 8 bit per pixel, per un totale di 256 colori nei modi grafici indicizzati e 262144 colori nel modo [[Modo Hold andAnd Modify|HAM-8]] ([[Modo Hold andAnd Modify]]).
 
La tavolozza per il chipset AGA è di 256 colori, scelti da 16.777.216 possibili (24-bit), mentre i precedenti chipset ([[OCS]] e [[ECS]]) permettevano al più 32 colori su 4096. Rispetto all'ECS, l'AGA poteva accedere alla memoria in modalità fast-page a 32 bit, ottenendo così una banda sufficiente ad alimentare i modi grafici a 8 bitplane e gli [[Sprite_(informatica)|sprite]].