Lingue tedesche alemanne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
E' una variante minore dell'alto alemanno che non presenta alcun [[dittongo]] ([{{IPA|ʃniːə(n) buːə(n)}}] e non [{{IPA|ʃneijə bouwə}}]) e tre forme plurali per i verbi ([{{IPA|-ə(n) -ət -ənt}}]). Le finali vengono mantenute anche nel plurale.
 
Viene parlato in numerosissimi cantoni e comuni [[Svizzera|svizzeri]] ([[Berna|Oberland Bernese]], [[Canton Uri|Uri]], [[Canton Obvaldo|Obvaldo]], [[Canton Nidvaldo|Nidvaldo]], [[Glarona]], [[Canton Friburgo|Friburgo]], [[Canton Vallese|Vallese]]).
 
In seguito agli spostamenti dell'etnia [[Walser]], si è poi diffuso anche in [[Canton Ticino]] e nel [[Canton Grigioni]] ([[Svizzera]]), in [[Liechtenstein]], nel [[Vorarlberg]] ([[Austria]]) e a [[Gressoney]] ([[Italia]]).