Elio Pandolfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
==Il cinema==
In ambito [[cinema]]tografico, dove debuttò nel [[1952]] con ''[[Altri tempi (film 1952)|Altri tempi]]'' di [[Alessandro Blasetti|Blasetti]], oltre che per vari ruoli secondari (e la trasposizione di ''[[Scanzonatissimo (film)|Scanzonatissimo]]'') merita di essere ricordato come doppiatore di talento: sua
Negli [[anni 1970|anni Settanta]], tra gli impegni teatrali (''[[Alleluja brava gente]]'' di Garinei e Giovannini, [[1970]]; ''[[Il vizietto]]'' di [[Luciano Salce|Salce]], [[1979]]) e [[televisione|televisivi]] (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come ''[[Il fischiatutto]]'' ([[1971]]) e ''[[Lei non sa chi sono io!]]'' (1972).
|