Palmarès della Juventus Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link |
||
Riga 13:
La Juventus Football Club, la [[squadra di calcio]] più blasonata e celebre d'[[Italia]]<ref name="fifa-encarta">{{en}} Articolo {{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107733.html#juventus+building+bridges+serie+b |titolo="Juventus facce nuovi ponti" |editore=www.fifa.com |data=20-11-2006 |accesso=26-09-2008}}<br/> Vedi anche {{cita web |url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981535443/Juventus_Football_Club.html |titolo="Juventus Football Club" |editore=Microsoft<sup>®</sup> Encarta<sup>®</sup> Enciclopedia online 2008 |data= |accesso=26-09-2008}}</ref>, vanta uno dei [[palmarès (elenco di trofei)|palmarès]] più prestigiosi d'[[Europa]] e del [[mondo]]<ref name="livello internazionale">Con 11 trofei in bacheca la Juventus è – insieme al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] – la terza squadra europea per numero di [[Statistiche dei trofei internazionali di calcio#Classifica dei club più titolati nelle coppe internazionali|titoli ufficiali vinti a livello internazionale]] (alle spalle di [[Associazione Calcio Milan|Milan]] con 18 trofei vinti e [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] con 15 trofei). Nel mondo è la sesta squadra col maggior numero di trofei internazionali ufficiali vinti e riconosciuti da ciascuna delle sei [[FIFA#Confederazioni|confederazioni continentali]] affiliate alla [[FIFA]] ([[UEFA]], [[CONMEBOL]], [[Confédération Africaine de Football|CAF]]; [[CONCACAF]], [[Asian Football Confederation|AFC]] ed [[Oceania Football Confederation|OFC]]) ''ex aequo'' con il [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] e la compagine inglese prima citata (alle spalle solo del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], con 18 trofei vinti, dell'[[Club Atlético Independiente|Independiente]], con 15 trofei, del Real Madrid e del Milan, e dell'[[Al-Ahly Sporting Club|Al-Ahly SC]], squadra che vanta 14 trofei internazionali). Si veda anche l'articolo "[[Statistiche dei trofei internazionali di calcio]]".</ref>. Il club torinese, che ha vinto un totale di 51 trofei ufficiali – più di qualsiasi altro club italiano –, si è laureato [[Campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] per 27 volte<ref name=scudetti>Sono esclusi da questo conteggio i due scudetti vinti dalla Juventus Football Club nelle stagioni [[Serie A 2004-2005|2004–2005]], revocato e [[Serie A 2005-2006|2005–2006]], il quale non viene assegnato alla società torinese, in entrambi i casi, per [[Calciopoli|illecito sportivo]]. Queste risoluzioni sono basate nella sentenza del [[25 luglio]] [[2006]] del processo sullo [[Scandalo del calcio italiano del 2006|scandalo del calcio italiano]]. Lo scudetto della stagione 2005–2006 fu assegnato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], quale prima nella nuova classifica su delibera della [[Commissione di Appello Federale]] nell'[[agosto]] [[2006]].</ref>, vincendo anche [[Quinquennio d'oro|cinque titoli consecutivamente]]<ref>Record del [[Il calcio in Italia|calcio italiano]] a pari merito con il [[Grande Torino|Torino]] degli [[anni 1940]].</ref>, ed ha vinto la [[Coppa Italia]] per 9 volte, inclusi due titoli in successione: due record in entrambi i casi.
Le due stelle dorate presenti sulla [[Colori e simboli della Juventus Football Club#La maglia|maglia bianconera]], le ''[[
Il club torinese è stato il primo nella storia del calcio europeo ad aver vinto le tre principali [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Squadre vincitrici di tutte le competizioni UEFA per club|competizioni UEFA per club]] (Coppa dei Campioni-Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA), ricevendo in riconoscimento nel [[1987]] la ''Targa UEFA'' ([[lingua inglese|ing.]] [[UEFA#Targa UEFA|The UEFA Plaque]]) dall'[[UEFA|omonima federazione]]<ref name="The UEFA Plaque">Articolo {{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/24/Tutto_inizio_con_poesia_ga_0_9705246555.shtml |titolo="Tutto iniziò con un po' di poesia" |editore=''[[La Gazzetta dello Sport]]'' (archivio storico online) |data=24-05-1997 |accesso=26-09-2008}}</ref>, essendo attualmente l'unica società calcistica in [[Italia|patria]] ed una delle uniche tre in [[Europa]], insieme all'[[AFC Ajax|Ajax]] nel [[Coppa UEFA 1991-1992|1992]] e dal [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nel [[Coppa UEFA 1995-1996|1996]], a centrare in bacheca tale traguardo.
|