Israele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
|||
Riga 235:
=== Religione ===
Secondo il ''
*[[Ebraismo|Ebrei]] 76,4%
Riga 244:
*Altri ([[Bahaismo|Bahai]], ecc.): 3,9%
Secondo l'Ufficio Centrale di Statistica israeliano, nel 2005 la popolazione era suddivisa tra un 76,1% di ebrei, un 16,2% di musulmani, 2,1% cristiani, e 1,6% drusi, con il rimanente 3,9% (principalmente immigrati dall'ex Unione Sovietica) non classificati per religione. Tra gli arabi residenti in Israele l'82,7% era musulmano, l'8,4% druso e l'8,3% cristiano
Gli arabi che abitavano sui territori che dal 1948 costituiscono lo Stato d'Israele sono cittadini israeliani. Hanno il passaporto, ma con una restrizione: non possono entrare liberamente a Gaza o in Cisgiordania. Sono circa 1.400.000. Israele paga ai propri cittadini musulmani il viaggio alla Mecca <ref> ''[[La Voce di Romagna]]'', 12 febbraio 2009.</ref>.
Gli abitanti di [[Gerusalemme Est]], dopo l'occupazione israeliana del 1967, hanno ottenuto la carta d'identità israeliana come "residenti permanenti". Non sono cittadini israeliani, ma possono muoversi liberamente sia in Israele che in Cisgiordania. Nel gergo burocratico sono chiamati "arabi blu" (dal colore del documento) e sono circa 253.000.
Gli abitanti della [[Cisgiordania]] hanno il passaporto palestinese, di colore verde. Il documento viene rilasciato dall'[[Autorità Nazionale Palestinese]] (ANP), ma con l'autorizzazione israeliana. Non possono entrare in Israele e nella [[Striscia di Gaza]], se non con uno speciale permesso rilasciato dalle autorità israeliane. Sono circa 1.980.000.
== Cultura ==
|