Scusa, ma non mi risulta che si sia mai parlato dei diacritici, se non nelle convenzioni di nomenclatura. Secondo quale regola si dovrebbero eliminare i diacritici dalle voci? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 20:27, 22 gen 2009 (CET)
:Mi pare se ne fosse discusso di recente, e la discussione portò a spostare tutte le voci riguardanti l'Induismo alla versione senza diacritici. Si decise di usare i diacritici solo tra parentesi, nello specificare l'origine filologica dei termini. Vedi per esempio la voce ''[[Shiva]]''. --[[Speciale:Contributi/87.15.5.2|87.15.5.2]] ([[User talk:87.15.5.2|msg]]) 20:42, 22 gen 2009 (CET)
:Sì, ma la discussione (e la convenzione) riguarda i titoli delle voci, e non in generale l'uso dei diacritici, che si usano per le parole traslitterate dal sanscrito. Sarebbe come non utilizzare ø o å o Ö per norvegese e svedese, ad es. In sintesi: va bene non abusarne, ma cencellarle tutte sarebbe una forzatura. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 20:47, 22 gen 2009 (CET)
::Non parlo solo di quello, parlo di tutte le traslitterazioni con diacritici. In generale non dovrebbero essere usati. Anche nel pinyin, per esempio, non si usano mai se non tra parentesi. --[[Speciale:Contributi/87.15.5.2|87.15.5.2]] ([[User talk:87.15.5.2|msg]]) 20:50, 22 gen 2009 (CET)
:::Servirebbe qualche link: che io sappia non si è mai aperta una "caccia al diacritico" Anche perhè, come ti scrivevo sopra, dopo aver finito con il sanscrito dovremmo procedere con il cinese, il il norvegese, lo svedese.. e che dire del suono "sh", utilizzato al posto di "sc"? E lo "æ"? E quell'antipatico Ö, utilizzato dai tedeschi? :) --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 20:56, 22 gen 2009 (CET)
::::Quello è latino esteso (lettere in più delle lingue nordiche, ecc...), non segni diacritici. Nell'ultima discussione (che non ricordo dove sia ma so che vi partecipò Lucio Di Madaura) si decise di adottare la traslitterazione non-diacritica per il settore Induismo. Il pinyin non usa i diacritici di per sé, quindi il problema non si pone. --[[Speciale:Contributi/87.15.5.2|87.15.5.2]] ([[User talk:87.15.5.2|msg]]) 21:03, 22 gen 2009 (CET)
Uh? [[Segno diacritico]] è un "segno aggiunto ad una lettera per modificarne la pronuncia", quindi anche la dieresi sulla Ö, e diversi segni utilizzati in polacco, lituano, giapponese, cinese, italiano, francese, gallese, norvegese, portoghese, etc. etc. La discussione, insisto, ha sempre riguardato solo i titoli. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 21:10, 22 gen 2009 (CET)
:cfr. anche [[Háček]] o [[Anello (diacritico)]] per completezza. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 21:15, 22 gen 2009 (CET)
:Nel link leggo "può darsi che le singole convenzioni di traslitterazione permettano o consiglino di usare le traslitterazioni semplificate senza segni diacritici nel corpo delle voci". "Può darsi"... ma anche no. Wikipedia è un'enciclopedia, e bisogna utilizzare le forme più corrette. La ''ā'' non è una ''a'', ma appunto una ā. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 22:15, 22 gen 2009 (CET)
::Rinnovo il mio invito a studiare meglio l'uso dei diacritici nelle varie lingue prima di affrontare il problema. Non capisco poi l'accanimento nei confronti dell'h nel Buddhismo. E, francamente, trovo che se davvero vuoi contribuire a wikipedia, ci siano davvero tante cose da fare. Ad es. occorrerebbero le voci degli altri varna, a parte [[bramino]] (immagino preferisci questa versione) gli altri mancano. Ti va di occupartene? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 00:37, 23 gen 2009 (CET)
== Una sola domanda==
Sei per caso l'estensore della voce Sohei? L'anonimo che mi corregge gli jantizi che mi scappano? Grazie se vorrai rispondermi --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:52, 23 gen 2009 (CET)
:: Grazie per la risposta. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:55, 23 gen 2009 (CET)