Discussione:Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note e bibliografia: nuova sezione
Riga 40:
 
L'appellativo fu fornito nel 1975 dal giornalista E.Alvino descrivendo la città di Lecce in una guida realizzata per il mercato turistico. In realtà la scelta fu voluta esclusivamente per risaltare la ricchezza architettonica della città usando un appellativo di fatto altisonante ma poco coerente, nel senso che non c'è nessun legame con la capitale greca. Credo volesse solo risaltare il ruolo primario vissuto dalla città nel fervore architettonico barocco che la resero un gioiello unico in Puglia.
 
Lecce è più volte definita come Atene delle puglie proprio in quanto è la stessa provincia di Lecce ad "ospitare" nel sud del salento la minoranza etnica della grecìa salentina.
Quindi vorrei rimettere come appelativo atene delle puglie... in + mi son preso la libertà di editare la lista dei comuni contigui lcuni si trovano addirittura a 15 km dal capoluogo, non mi sembrava il caso
 
== Basilica di Santa Croce (Lecce) ==
Ritorna alla pagina "Lecce".