Pokémon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minima traduzione |
→Il gioco di carte collezionabili: formattazione |
||
Riga 107:
==Il gioco di carte collezionabili==
Nel [[1998]] l'editore di giochi [[Wizards of the Coast]], distributore del [[gioco di carte collezionabile]] [[Magic: The Gathering]] acquisce dalla Nintendo i diritti per pubblicare in [[Nord America]], [[Europa]] e [[Medio Oriente]] un gioco di carte collezionabili basato sui Pokémon. Il successo del gioco è tale che pare sia stata la motivazione principale per cui il gigante dei giochi [[Hasbro]] acquisì la Wizards of the Coast nel [[1999]]. I nazionali 2003 si svolgono a [[Roma]], vince Luca Maggio da Catania, e vola a Seattle per disputare i mondiali, assieme ad Alessandro Caserta, da [[Milano]]. L'ultimo torneo Wizards si tiene a Pistoia nel [[31
Nel [[2003]] la Nintendo decide di non rinnovare la licenza alla Hasbro e di pubblicare direttamente il gioco. In Italia, è [[Nexus]] che prende in mano la gestione delle carte. L'ultima serie di carte del 2003, pubblicata quindi da Nintendo stessa può essere letta come fosse una carta a banda magnetica tramite L'[[E-Reader]], un lettore di carte che si inserisce nel [[Game Boy Advance]] come fosse una normale cartuccia. Sotto gestione Nexus, i tornei nazionali del 2004 si svolgono a Milano, e sono due trevisane, Martina Canto e Mara Bettiol, madre e figlia, a vincere il volo per i tornei mondiali di quell'anno. Nell'autunno 2004, il gioco passa da Nexus a Le principali leghe di carte pokemon presenti in Italia, si trovano a [[Pordenone]], a Treviso e a Milano.
==Serie animata==
|